Sondaggio Harris / XloveCam sulle abitudini dei francesi
Indagine realizzata online dal 6 all'11 maggio 2023.
Campione di 1.518 persone rappresentative della popolazione francese dai 18 anni in su.
Metodo dei “quotas” e ricalcolo applicati alle seguenti variabili: sesso, età, categoria socio-professionale e regione dell’intervistato/a.
I francesi percepiscono chiaramente una liberazione della parola intorno al sesso: per quasi 7 persone su 10, oggi è più facile parlare di sessualità rispetto al passato.
Oggi, il sesso è parte delle conversazioni dei francesi, non solo nell’intimità della coppia: il 60% della popolazione afferma di affrontare spesso o occasionalmente questo argomento al di fuori della coppia, un comportamento più comune tra i giovani che tra gli anziani. È un semplice effetto dell’età o un vero cambiamento generazionale?
Probabilmente una combinazione di entrambi.
Tuttavia, l’argomento resta delicato: solo il 35% dei francesi trova "molto facile" parlare di sessualità all’interno della coppia (una cifra che scende al 16% fuori dalla coppia), e può anche generare complessi.
Oltre 3/4 dei francesi dichiarano di essersi già sentiti a disagio per un aspetto della loro vita sessuale, il più delle volte per il proprio corpo (soprattutto tra le donne) o per le proprie prestazioni (soprattutto tra gli uomini), ma anche per disturbi sessuali (in entrambi i sessi).
Tuttavia, anche se il sesso non sembra completamente libero dai tabù, i francesi considerano volentieri la sessualità come uno spazio di tolleranza e libertà: per l’87% di loro, oggi ciascuno è libero di vivere la propria sessualità come desidera.
In che misura i francesi sono soddisfatti della loro vita amorosa e sessuale?
Tuttavia, in termini di intensità, i francesi si dichiarano un po’ più pienamente felici della loro vita amorosa (53% le dà un voto tra 8 su 10 e 10 su 10) rispetto alla vita sessuale (45%).
Questi giudizi variano nettamente in base alla situazione sentimentale: le persone in coppia si mostrano molto più soddisfatte della loro situazione rispetto ai single, soprattutto quando si tratta di valutare la vita sentimentale. Con il tempo, però, la soddisfazione sessuale nelle coppie tende a diminuire leggermente.
Nel complesso, i francesi hanno la sensazione di essere nella “normalità” per quanto riguarda i loro desideri e fantasie sessuali: il 73% considera volentieri la propria sessualità come “classica”, un aggettivo citato ancora più spesso di “appagante” (69%) o “liberata” (63%), ed è una percezione comune a tutte le generazioni.
Riguardo all’esperienza passata, 2/3 dei francesi si considerano esperti in materia di sessualità e sono una minoranza quelli che desiderano provare nuove pratiche sessuali (38%). Gli uomini si dichiarano più spesso esperti rispetto alle donne, e sono anche più numerosi a voler rinnovare il proprio repertorio sessuale (49% contro 28%). I giovani e le coppie giovani sono i più curiosi di nuove pratiche (50%), superando persino i single (42%). I single, invece, desiderano soprattutto conoscere nuovi partner (53%).
Tra le pratiche più frequenti, la penetrazione è al primo posto (l’87% dei francesi afferma di averla già praticata), seguita dal sesso orale (circa 7 su 10 hanno già praticato una fellatio o un cunnilingus) e dalla masturbazione con un partner (63%).
Pratiche che portano regolarmente all’orgasmo per l’85% dei francesi in coppia, con una netta differenza tra uomini (il 92% dice di raggiungerlo sempre o spesso) e donne (79%). Questa differenza si riflette anche nella libido: nelle coppie, la maggioranza delle donne afferma che è il partner ad avere più desiderio sessuale (70%), mentre gli uomini si considerano più spesso quelli con più desiderio (78%).
Anche chi è in coppia non rinuncia alla masturbazione solitaria: 1 persona su 2 dichiara di masturbarsi almeno una volta al mese. Anche in questo caso, la disparità tra i sessi è marcata: l’86% degli uomini afferma di essersi già masturbato, contro il 64% delle donne. In generale, la frequenza degli orgasmi ottenuti con la masturbazione solitaria è simile a quella ottenuta in coppia.
Si nota anche che le fonti del piacere sessuale per le donne variano nettamente a seconda che siano sole – l’orgasmo è allora ottenuto più spesso tramite stimolazione esterna del clitoride (69%) – o con un partner – dove la stimolazione vaginale è una fonte di piacere più frequente (37% rispetto al 39% della stimolazione clitoridea).
Nella coppia, gli uomini si identificano molto facilmente come il partner con la libido più alta, e il contrario accade per le donne. Tuttavia, 3 donne su 10 affermano di avere più spesso voglia di fare l’amore rispetto al loro partner.
Per quanto riguarda i siti e le app di incontri, il 38% della popolazione afferma di averli già utilizzati, una proporzione che arriva al 52% tra i minori di 35 anni. Tuttavia, per la grande maggioranza dei francesi – anche tra gli utenti – questi siti rappresentano solo un’opzione in più per fare incontri (85%) e non una tappa obbligata (14%). Perché se da un lato facilitano gli incontri (secondo il 60% dei francesi), dall’altro complicano alcuni aspetti della vita amorosa (in particolare la fedeltà, che per il 46% è oggi più difficile da mantenere).
Meno conosciuti dei siti di incontri, i siti di "live cam" stanno comunque guadagnando visibilità: quasi 1 francese su 2 dice di aver già sentito parlare di questo tipo di piattaforme. I “live cam” sono molto più conosciuti dagli uomini (65%) che dalle donne (solo 35%). Tra i neofiti, il 12% manifesta un certo interesse per queste piattaforme (18% tra gli uomini, con percentuali più alte tra i più giovani), soprattutto nell’area metropolitana di Parigi.
Dopo una breve presentazione del funzionamento dei siti di "live cam", i francesi ne riconoscono alcuni benefici: in particolare, la grande varietà di modelli disponibili e la possibilità per l’utente di esprimere liberamente i propri desideri. Restano però più scettici sull’idea di uno scambio autentico tra il modello e l’utente, e talvolta faticano a credere nella sincerità di questi scambi e del legame che si può creare.