Consumer Intelligence
Aprile 2022
Sembra esistere un buon equilibrio tra Dimensione Sentimentale e Dimensione Sessuale. Seppur la sfera del Sentimento risulti preponderante - soprattutto nella sua polarità positiva - il Sesso non appare, nel setting mentale e comportamentale della popolazione intervistata, né come un disvalore né come un elemento di contorno. Le due Dimensioni si appaiano e sembrano completarsi.
A01. Cominciamo con una considerazione generale.
Pensando al Suo attuale approccio alla vita - e con questo intendiamo lo stile di vita che conduce-che si è data/o, i valori sui quali si regge, le cose in cui crede e verso cui tende, i Suoi
progetti, idee, desideri … - quanto conta per Lei, oggi, la dimensione sentimentale?
base: totale campione n=1.000
scala 1-5, dove 1 significa che la dimensione sentimentale per Lei oggi non è "per niente importante" e 5 significa invece che è "molto importante"
il Sesso, inteso come Genere, non sembra dirimente dal punto di vista Sentimentale. Sfatando un possibile ancora attuale luogo comune, gli Uomini danno peso e valore alla Dimensione
Sentimentale delle Relazioni tanto quanto le Donne - seppur queste li distacchino, non di poco, nella considerazione valoriale del ‘molto’. E’ l’Età la variabile che sposta l’importanza di questa
Dimensione, considerando che le fasce più ‘sentimentali’ risultano quelle centrali - 26-50 - mentre la Generazione Z e i ‘giovani’ Boomer sembrano, per ragioni probabilmente diverse, dare
meno peso alla sfera del Sentimento. Una sfera che si dimostra legata ad un universo di vita attiva e, in qualsiasi modo, ‘familiare-di Gruppo’ (a dimostrare quasi che il Sentimento è, per forza
di cose, una rete, una relazione). Anche lato territoriale, emerge una differenziale ‘culturale’ tra un Nord (soprattutto Nord Est) più tiepido e un Centro più ‘caldo’.
A01. Cominciamo con una considerazione generale.
Pensando al Suo attuale approccio alla vita - e con questo intendiamo lo stile di vita che conduce-che si è data/o, i valori sui quali si regge, le cose in cui crede e verso cui tende, i Suoi
progetti, idee, desideri … - quanto conta per Lei, oggi, la dimensione sentimentale?
base: totale campione n=1.000
scala 1-5, dove 1 significa che la dimensione sentimentale per Lei oggi non è "per niente importante" e 5 significa invece che è "molto importante"
la Dimensione Sentimentale, se analizziamo i dati di Contesto, sembra collegata ad una Condizione Positiva di Armonia ed Equilibrio. Laddove esiste una Complementarietà, una Soddisfazione
e un’Evoluzione (si vedano, ad esempio, i dati relativi all’Impatto del Lockdown), esiste anche un Valore del Sentimento. Ed è interessante come coloro che dichiarano quella che abbiamo
denominato come ‘Visione Strumentale’ della Sessualità Virtuale (cioè coloro che considerano il Sesso Virtuale unicamente come Prodotto-Esperienza da fruire o vorrebbero che fosse solo
questo) diano un peso notevolmente più alto alla sfera Sentimentale. Come se effettivamente distinguessero, almeno al momento e in generale, la Sessualità Virtuale dalla Dimensione
Sentimentale.
A02. E sempre pensando al Suo attuale approccio alla vita, quanto conta la dimensione sessuale?
base: totale campione n=1.000
scala 1-5, dove 1 significa che la dimensione sessuale per Lei oggi non è "per niente importante" e 5 significa invece che è "molto importante"
la Dimensione Sessuale appare, per certi versi, anche più Dinamica e più Discriminante. L’universo Maschile appare decisamente più votato a considerare il Valore del Sesso rispetto a quello
Femminile. E anche dal punto di vista generazionale, i più ‘sensibili’ verso la Dimensione Sessuale appaiono i 36-45enni (come se il Sesso fosse dotato, in pratica ed in teoria, di una curva
ascendente-discendente che segue il ciclo della vita di ognuno). Il Sud Italia esplode in Consapevolezza Sessuale rispetto al resto d’Italia.
Dal punto di vista ‘familiare’, è la Coppia senza Figli che sembra Valorizzare maggiormente il Sesso rispetto ai nuclei familiari con figli conviventi.
A02. E sempre pensando al Suo attuale approccio alla vita, quanto conta la dimensione sessuale?
base: totale campione n=1.000
scala 1-5, dove 1 significa che la dimensione sessuale per Lei oggi non è "per niente importante" e 5 significa invece che è "molto importante"
o il Sesso rende felici e giova o ciò che giova rende felice e importante il Sesso.
Comunque la si guardi, il dato di fatto è che anche il Sesso appare relazionato alla Soddisfazione e all’Appagamento.
Con un’unica differenza: l’Impatto del Lockdown. Questa pausa forzata sembra aver impattato sul Valore del Sesso (più che su quello del Sentimento). Il Sesso dimostra di essere un fattore-
Chiave per chi, dal Lockdown, è uscito vincente ma anche, seppur in misura più ridotta, per chi dichiara di averlo subito. Questo evento pare aver spostato e trasformato più la Componente
Sessuale che quella Sentimentale. Il Sesso è legato ad una Reazione, ad uno Stimolo (forse più del Sentimento tocca in profondità e muove corde sensibili, a volte inconsce, viscerali) e lo
dimostra il fatto che chi ha ‘percepito’ il Lockdown (con qualsiasi conseguenza) percepisce il Sesso.
A03. A prescindere da quanto entrambi contino, questi due aspetti - il sentimentale ed il sessuale - sono, per Lei, totalmente coincidenti (senza l’uno non può esserci l’altro) oppure non
sono totalmente coincidenti (possono esistere ed essere vissuti separatamente)?
base: totale campione n=1.000
l’equilibrio esistente tra Sentimento e Sesso sembra riflettersi anche nella risposta alla domanda sulla Coincidenza delle due Dimensioni.
Alcune Discriminanti, però, esistono. Per prima cosa, gli Uomini sembrano considerare più delle Donne un distacco della sfera Sentimentale da quella Sessuale. Così come i Giovani appaiono
più ‘aperti’ a questa evenienza rispetto alle generazioni mediane che molto probabilmente sono anche quelle ‘familiari’ che tendono a riunire, ad accoppiare, ad includere i due aspetti più di chi
non ha figli e/o non ha partner. Dal punto di vista territoriale è interessante non tanto che il Sud si dimostri estremamente Inclusivo e meno propenso a scindere Sesso & Sentimento ma che
sia il Nord Est a far scendere il dato del Nord sulla Coincidenza e a dimostrarsi, quindi, estremamente Distaccato: non solo, infatti, Sesso e Sentimento sono percepiti in quest’area come meno
‘pesanti’ ma, nella loro leggerezza valoriale, possono anche essere fortemente autonomi.
A03. A prescindere da quanto entrambi contino, questi due aspetti - il sentimentale ed il sessuale - sono, per Lei, totalmente coincidenti (senza l’uno non può esserci l’altro) oppure non
sono totalmente coincidenti (possono esistere ed essere vissuti separatamente)?
base: totale campione n=1.000
la Coincidenza, come qualsiasi Dimensione Positiva dell’Esistenza, porta con sé Pilastri Positivi (Soddisfazione, Evoluzione, Progresso).
Per chi ha subito il Lockdown, anziché ‘agirlo’, l’intercapedine che separa Sesso e Sentimento sembra essersi fatta più ampia. E il Sesso, pur mantenendo alto il proprio Valore in assoluto come
fattore-Sensibile, pare allontanarsi sempre di più da una Dimensione Relazionale (sia concettuale che forse personale).
A04. Al di là del peso che la dimensione sessuale-sentimentale ha oggi nella Sua vita, attualmente quanto può dirsi soddisfatta/o della Sua vita sessuale-sentimentale?
base: totale campione n=1.000
scala 1-5, dove 1 significa "per niente soddisfatta-o" e 5 significa invece che è "molto soddisfatta-o"
la prima evidenza, relativamente all’auto-percezione della Soddisfazione per la propria vita Sessuale-Sentimentale, è territoriale: sembra che il Centro del Paese sia l’area dove l’Equilibrio,
guidato, come abbiamo avuto modo di sottolineare, dal Sentimento, sia maggiormente possibile. Niente ‘spinta Sessuale’ del Sud quanto pacata Affettività del Centro. E sempre parlando di
Territorio, il Nord Est appare, ancora una volta, più Cupo. Non solo le due sfere relazionali oggetto del nostro studio non rivestono un’Importanza Esistenziale, non solo diventano ‘esclusive’
ma non portano nemmeno ad un livello di Soddisfazione accettabile. E’ come se per questa zona ‘culturale’ d’Italia le Dimensioni Sessuale e Sentimentale risultassero avulse.
la seconda evidenza è che la Dinamicità delle Relazioni Familiari porta Soddisfazione.
la terza evidenza è che la Soddisfazione non sembra aver Genere ma sembra avere Età. E che più l’Età si fa ‘Matura’, più matura la Soddisfazione per la Vita Sessuale-Sentimentale.
A04. Al di là del peso che la dimensione sessuale-sentimentale ha oggi nella Sua vita, attualmente quanto può dirsi soddisfatta/o della Sua vita sessuale-sentimentale?
base: totale campione n=1.000
scala 1-5, dove 1 significa "per niente soddisfatta-o" e 5 significa invece che è "molto soddisfatta-o"
la Soddisfazione nasce dal Connubio delle due sfere Relazionali.
e là dove il Lockdown è stato agito, molto probabilmente ha portato ad un’Evoluzione Positiva di entrambi gli ambiti.
Particolare la posizione di coloro che hanno dichiarato di non aver avuto ripercussioni evidenti dal periodo di Lockdown.
O sono decisamente più Soddisfatti della media o lo sono Meno. Questo perché, probabilmente, il Lockdown non ha effettivamente smosso nulla all’interno della loro situazione Relazionale
mantenendo il pregresso (positivo o negativo che fosse).
A05. Se pensiamo agli ultimi 50 anni, il nostro Immaginario erotico è molto cambiato.
I modelli di riferimento dell’erotismo ‘nostrano’ si sono modificati e negli ultimi 20 anni, con lo sviluppo, la diffusione e la pervasività di Internet, dei Social, della realtà Virtuale, del
Digitale in generale, l’immaginario erotico ha, forse, subito ulteriori cambiamenti.
Alla luce di tutto ciò, pensando alla Sua quotidianità, se e quanto il Suo personale immaginario erotico-le Sue fantasie sono cambiate con la diffusione della Tecnologia, soprattutto
Digitale?
base: totale campione n=1.000
un dato di fatto: il Dinamismo dell’Immaginario Erotico dovuto all’irruzione del Digitale-Virtuale nella sfera sessuale è decisamente Maschio.
sull’Uomo la Tecnologia applicata alla Fantasia Sessuale sembra avere agito più pienamente e fortemente. Sotto questo punto di vista, l’universo Femminile non sembra, almeno a livello di
dichiarato, aver subito alcun influsso.
E se, a livello generazionale, ci sta che la Generazione Z sia decisamente sotto media come polarità estrema di cambiamento - perché nel cambiamento Digitale è nata, vive e prolifera
‘naturalmente’ - è la fascia d’età ‘Matura’ (ma non troppo) che ha vissuto sulla propria pelle questa Accelerazione Digitale dei Rapporti.
Particolare il dato territoriale del Sud che, seppur meno Digitalizzato a livello socio-economico, dimostra una ‘Sensibilità meta-versale’ più spiccata. Come se agisse su questa area ‘culturale’
l’aspetto Immaginifico e Creativo del Digitale, più che quello Tecnico.
Particolare che il Dinamismo dell’Immaginario Erotico legato alla Tecnologia sembra aver impattato più nel Nord Est che nel ‘metropolitano’ Nord Ovest’.
E’ d’altronde tra i residenti in Comuni medio-grandi (100mila-500mila abitanti) che l’Erotico risulta essere cambiato di più (molto = 25).
A05. Se pensiamo agli ultimi 50 anni, il nostro Immaginario erotico è molto cambiato.
I modelli di riferimento dell’erotismo ‘nostrano’ si sono modificati e negli ultimi 20 anni, con lo sviluppo, la diffusione e la pervasività di Internet, dei Social, della realtà Virtuale, del
Digitale in generale, l’immaginario erotico ha, forse, subito ulteriori cambiamenti.
Alla luce di tutto ciò, pensando alla Sua quotidianità, se e quanto il Suo personale immaginario erotico-le Sue fantasie sono cambiate con la diffusione della Tecnologia, soprattutto
Digitale?
base: totale campione n=1.000
interessante l’analisi di Scenario perché mette in luce il legame tra Cambiamento e Soddisfazione. Chi è Soddisfatto lo è forse anche perché ha cambiato qualcosa.
Ed evidente anche la Connessione profonda tra Dinamica dell’Immaginario Erotico e Dinamica da Lockdown. Il Digitale resta una Componente del Lockdown, nelle sue conseguenze positive
come in quelle negative. E importante anche la Relazione tra Visione Affettiva del Sesso Virtuale e Immaginario Erotico che sembra rivelarsi come profondamente associato e dipendente da
un sostrato emotivo e Sentimentale. Come se la Tecnologia valesse di più se e perché produce Legami.
A05bis. Secondo Lei, quale tra i seguenti strumenti-supporti tecnologici o digitali è in grado di migliorare la Qualità della Sua vita (o esperienza) sessuale-sentimentale?
base: totale campione n=1.000
appare evidente come, anche nel campo più specifico dei Supporti tecnologici alla sfera Sessuale-Sentimentale, le Donne dichiarino la propria Estraneità, almeno apparente.
Uomini decisamente più aperti e più convinti che strumenti Tecnologici, ma comunque sempre Relazionali (chat, siti di Incontri, per Adulti), possano migliorare l’esperienza ‘personale’.
Apertissimi anche i Giovani, nella Diversificazione dei propri Interessi. Anche se la fascia più ‘adatta’ e sensibile ai Siti per Adulti risulta quella più mediana (che va dai 26 ai 45 anni).
L’immaginazione Erotica, e di conseguenza i suoi possibili attributi tecnici, sembra appannaggio di chi ha gli strumenti ‘culturali’ e socio-economici per coglierla e fruirla.
Coerente che chi vive da sola-o abbia una predisposizione maggiore nei confronti dei Siti-App per Incontri e che le Coppie senza figli valutino la dimensione più Ludica della Tecnologia
Erotica.
A05bis. Secondo Lei, quale tra i seguenti strumenti-supporti tecnologici o digitali è in grado di migliorare la Qualità della Sua vita (o esperienza) sessuale-sentimentale?
base: totale campione n=1.000
gli Insoddisfatti della propria vita Sentimentale-Sessuale cercano Relazioni effettive ma anche modalità Alternative di Relazione (vedi le Tecniche di Rilassamento) forse per ‘curare’ anche la
parte mentale delle proprie mancanze.
Se esiste una Visione Affettiva del Sesso Virtuale, esiste anche perché il Sesso resta, per le persone che la vedono così, un luogo ‘aperto’ e libero in cui tutto vale e in cui tutto è possibile (e lo
dimostra il fatto che considerano tutti gli Strumenti Tecnologici come potenziali forieri di cambiamenti positivi). Per loro tutto ‘agisce’.
Dinamismo e Creatività degli Strumenti caratterizza anche coloro che hanno ‘percepito’ il Lockdown. Con la particolarità che chi lo ha vissuto negativamente dal punto vista Sessuale-
Sentimentale si sente più portato verso ciò che crea Comunicazione.
(nota qualitativa) - i Siti-App di Incontri e i Siti per Adulti sembrano considerati come potenziali ‘agenti di miglioramento’ da coloro per cui conta di più il Sesso. Modalità più Soft (come le
Tecniche di Rilassamento) sono, invece, prese maggiormente in considerazione da chi da più valore al Sentimento.
A06. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati, oltre che dall’aumento esponenziale della presenza della Tecnologia Digitale nella vita di tutti i giorni, anche dall’esplosione dell’emergenza
sanitaria che ha portato l’Italia a sperimentare un lungo Lockdown.
Se ripensa a quel preciso periodo del 2020, quanto può dire che il Lockdown abbia impattato sulla Sua vita sentimentale-sessuale?
base: totale campione n=1.000
A07. E a prescindere dal livello e dall’intensità, in generale, l’impatto del Lockdown sulla Sua vita sentimentale-sessuale è stato comunque positivo o negativo?
base: dichiarano Impatto del Lockdown n=780
il Lockdown come Impatto sulla propria vita Sentimentale-Sessuale è sicuramente una realtà ma non definitiva e non scontata. Diciamo che non sembra aver creato polarità ma piuttosto una
equilibrata distribuzione di conseguenze. Se ha impattato, lo ha fatto generalmente più in Negativo che in Positivo ma non sembra aver prodotto quel ‘cataclisma’ relazionale che è spesso
stato raccontato (almeno dai nostri dati).
A08. Restando sempre in tema di emergenza sanitaria e considerando quello che stiamo vivendo oggi, secondo Lei e/o in base a quella che è la Sua personale esperienza, la Tecnologia
Digitale ‘applicata’ al campo della sfera sessuale-sentimentale, può aiutare a superare i tempi incerti e ancora limitanti del presente migliorando-rafforzando le dinamiche sessuali-
sentimentali di ognuno o al contrario può solo deprimerle-annullarle senza aiutarci a ‘sopportare’ questo momento storico?
base: totale campione n=1.000
seguendo la Logica di Propensione verso i Supporti Tecnologici come Vettore di Miglioramento della Dimensione Sessuale-Sentimentale, gli Uomini appaiono più portati verso un ruolo
Positivo e Costruttivo della Tecnologia Digitale applicata alla sfera delle Relazioni. Anche se, il differenziale Uomo-Donna va attenuandosi. Come se, quando si parla di Supporti specifici, le
Donne si dimostrino più refrattarie mentre se si parla di Applicazione generale del Digitale come tentativo di Superamento dell’attuale Contesto incerto, allora, anche da parte loro, si può
ragionare. In generale, le fasce più Giovani della popolazione intervistata, risultano decisamente più Aperte nei confronti della Tecnologia come fattore Costruttivo e, potremmo dire, ‘Storico’.
L’aspetto ‘Familiare’ sembra più Sensibile alla modalità Tecnologico-Digitale come Strumento di Cambiamento.
Se per le popolazioni ‘arcaiche’ l’Eterno Ritorno aiutava a sopportare il Presente, si può dire che per noi ‘moderni’ il superamento della Storia passa anche attraverso il meta-verso (che forse
non è altro che un Eterno Ritorno).
A08. Restando sempre in tema di emergenza sanitaria e considerando quello che stiamo vivendo oggi, secondo Lei e/o in base a quella che è la Sua personale esperienza, la Tecnologia
Digitale ‘applicata’ al campo della sfera sessuale-sentimentale, può aiutare a superare i tempi incerti e ancora limitanti del presente migliorando-rafforzando le dinamiche sessuali-
sentimentali di ognuno o al contrario può solo deprimerle-annullarle senza aiutarci a ‘sopportare’ questo momento storico?
base: totale campione n=1.000
il Merge di Tecnologia & Relazione come asse del Rapporto e del Confronto con la Realtà, risulta più efficace per chi possiede una Visione Positiva ed Inclusiva.
E possiamo forse dire che le conseguenze Positive del Lockdown sono forse passate anche attraverso un Utilizzo Dinamico e Costruttivo della Tecnologia Relazionale.
E per coloro che cercano-vedono nella Sessualità Virtuale il Potenziale di un Legame, è chiaro che la valutazione del Digitale come Strumento di Superamento si trasforma in sopra-
valutazione. Soprattutto i Supporti Relazionali che potremmo definire ‘Soft’ (come Chat, Sexting) - perché restano al di fuori di possibili Implicazioni face-to-face - e Ludici (Sex Toy) risultano i
più papabili per rafforzare le Dinamiche Sessuali-Sentimentali del Presente.
A09. Secondo Lei, la sessualità vissuta attraverso la Tecnologia Digitale-in modalità Virtuale resta un utilizzo-spettacolo-pura fantasia oppure crea affetti-legami che vanno al di là della
mera fruizione di un ‘prodotto’ o di una ‘esperienza’?
E vorrebbe che questo accadesse?
base: totale campione n=1.000
esiste una tensione Maschile verso la possibilità che la Sessualità Virtuale traghetti nella Dimensione Sentimentale.
ed esiste una percezione Giovanile che vede nella Tecnologia un’Alleata, anche dal punto di vista erotico.
il Nord del Paese appare, almeno tra la popolazione ivi residente che è stata intervistata, più Propenso a lasciare confinato il Sesso Virtuale nell’ambito della Fruizione. Propensione che
raggiunge livelli piuttosto alti nel Nord Est (in questo Nord Est così avulso dalla Dinamica Sessuale-Sentimentale da considerarla solo un Prodotto).
Particolare che per chi vive sola-o, esiste l’idea di un Potenziale afflato Affettivo.
A09. Secondo Lei, la sessualità vissuta attraverso la Tecnologia Digitale-in modalità Virtuale resta un utilizzo-spettacolo-pura fantasia oppure crea affetti-legami che vanno al di là della
mera fruizione di un ‘prodotto’ o di una ‘esperienza’?
E vorrebbe che questo accadesse?
base: totale campione n=1.000
il ‘sentimento’ del Lockdown si conferma influente (quando Soddisfazione e Armonia delle due sfere non sembrano emergere come variabili Dirimenti).
Per chi ha subito Positivamente il Lockdown, esiste un’Apertura notevole verso la Sessualità Virtuale. Per chi ne ha subito le conseguenze Negative, esiste ancora un Desiderio di
Trasformazione e Cambiamento aggrappato alla Tecnologia.
Metodologia: CAWI (Computer Aided Web Interviews)
Fieldwork: metà Aprile 2022
Sample (numero di interviste): 1.000 rappresentative popolazione 18-65 per variabili socio-demo (sesso X età e area geografica X ampiezza Centri)