Febbraio 2025
Questo nuovo studio si inserisce nella continuità di altri sondaggi condotti da Discurv sugli italiani e la sessualità, nonché sulle celebrità più sexy d'Italia.
Il tennis domina chiaramente con Berrettini come leader assoluto. L'atletica leggera è ben rappresentata, probabilmente grazie alla visibilità di Jacobs e Tamberi dopo le Olimpiadi.
Il calcio, pur essendo lo sport più popolare in Italia, non ha un grande favorito in questa classifica, anche se Buffon è presente con il 7%.
Alcune celebrità hanno un'attrattiva molto più forte tra le donne. Matteo Berrettini (Tennis) e Gianmarco Tamberi (Atletica) sono ampiamente preferiti dalle donne. Altri atleti, come Buffon o
Paltrinieri, hanno una distribuzione più equilibrata. Gli uomini sono più divisi e non mostrano una preferenza netta per un atleta specifico.
Il tennis è percepito come lo sport con gli atleti più affascinanti (Berrettini e, in misura minore, Sinner). L'atletica leggera segue grazie a una forte presenza mediatica recente (Tamberi, Jacobs, Tortu).
Contrariamente alle aspettative, il calcio non domina questa classifica, anche se Buffon rimane una figura rispettata. L'attrattiva varia notevolmente in base al genere e all'età, con una preferenza
femminile più marcata per alcune celebrità.
Federica Pellegrini è percepita come l'atleta femminile più affascinante in Italia, grazie alla sua forte immagine e alla sua carriera di successo.
Gli sport individuali (nuoto, sci, tennis) sono più rappresentati rispetto agli sport di squadra.
La notorietà mediatica è un fattore chiave. Pellegrini e Goggia sono figure molto conosciute in Italia e dominano ampiamente. Gli sport individuali hanno un impatto maggiore nella percezione
dell'attrattività rispetto agli sport di squadra.
La percezione dell'attrattività varia notevolmente in base all'età e al genere. Le giovani generazioni preferiscono atlete emergenti, mentre le generazioni più anziane rimangono fedeli alle figure
emblematiche dello sport italiano.
Il 15% degli intervistati non ha scelto alcuna atleta, un tasso più basso rispetto agli uomini (22%).
La notorietà mediatica e la longevità nell'industria cinematografica sono fattori chiave. Raoul Bova e Luca Argentero sono i riferimenti di seduzione del cinema italiano contemporaneo.
L'attrattività degli attori varia notevolmente in base all'età e al genere dei rispondenti. Le giovani generazioni favoriscono figure più moderne, mentre le generazioni più anziane preferiscono attori che
hanno segnato la storia del cinema italiano.
Le donne influenzano fortemente i risultati, con scelte orientate verso attori carismatici e molto presenti nei media.
La longevità e la notorietà mediatica sono criteri chiave nella percezione della seduzione. Monica Bellucci rimane un riferimento imprescindibile del glamour italiano, con un forte riconoscimento
intergenerazionale.
L'attrattività delle attrici varia notevolmente in base all'età e al genere dei rispondenti. Le giovani generazioni privilegiano figure emergenti, mentre le generazioni più anziane restano legate alle icone
del cinema italiano.
Luca Argentero è percepito come la personalità televisiva maschile più affascinante in Italia. Le giovani generazioni privilegiano figure moderne e connesse alle tendenze digitali. Le figure intellettuali, come Alberto Angela, hanno il proprio segmento di ammiratori.
La notorietà mediatica è essenziale. Luca Argentero e Stefano De Martino sono regolarmente sotto i riflettori. Can Yaman e Gabriel Garko affascinano un pubblico più giovane, mentre figure come
Alberto Angela interessano un pubblico più maturo.
L'attrattività delle personalità televisive varia notevolmente in base all'età e al genere. Le giovani generazioni preferiscono figure associate alla pop culture, mentre i più anziani sono attratti da
personalità consolidate e carismatiche.
Le prime cinque personalità della classifica sono tutte figure emblematiche della televisione italiana, conosciute per il loro carisma e la loro presenza mediatica.
La classifica è relativamente equilibrata tra diverse generazioni. Le influencer e le star dei reality show, come Chiara Ferragni e Veronica Ferraro, non hanno un grande impatto in questa categoria.
Elisabetta Canalis e Belén Rodriguez dominano la percezione della seduzione tra le personalità televisive femminili in Italia. Le giovani generazioni privilegiano le star moderne, mentre le persone più anziane restano fedeli alle figure emblematiche della televisione.
La popolarità mediatica e la longevità nell'industria televisiva sono criteri chiave nella percezione della seduzione. Elisabetta Canalis, Belén Rodriguez e Diletta Leotta sono i punti di riferimento attuali della televisione italiana in termini di attrattività.
Damiano David è una scelta prevedibile, la sua immagine ribelle e ilsuo carisma hanno conquistato un vasto pubblico.
Damiano David è il cantante percepito come il più sexy in Italia, seguito da Marco Mengoni e Achille Lauro.
L'immagine ribelle e moderna attira maggiormente. Damiano David e Achille Lauro incarnano questo fenomeno. I cantanti storici come Eros Ramazzotti sono ancora presenti, ma stanno perdendo
terreno rispetto alle nuove figure.
L'attrattività dei cantanti varia in base all'età e al genere dei rispondenti. I giovani preferiscono artisti contemporanei, mentre i più anziani prediligono figure emblematiche del passato.
Le persone di 66+ anni mostrano una forte percentuale di "nessuna di queste celebrità", il che suggerisce una minore identificazione con gli artisti selezionati.
Elodie domina ampiamente, confermando il suo status di icona glamour in Italia. Annalisa e Rose Villain seguono, grazie alla loro immagine moderna e alla forte presenza mediatica.
Le cantanti più affermate del passato, come Laura Pausini e Giorgia, sono ancora presenti, ma meno rilevanti in termini di attrattività.
Il basso tasso di "nessuna di queste celebrità" (6%) indica una chiara identificazione del pubblico con le figure proposte.
I voti sono prevalentemente maschili, confermando che queste cantanti attraggono principalmente un pubblico maschile. Elodie e Annalisa hanno una forte preferenza da parte degli uomini, rafforzando il loro ruolo di icone glamour. Alcune cantanti, come Giorgia e Laura Pausini, godono di un sostegno più equilibrato tra uomini e donne.
Le persone di 66+ anni sono più propense a non votare per nessuna cantante, segno di una maggiore distanza rispetto alle figure musicali contemporanee.
Gli attori e le attrici più sexy sono spesso figure iconiche, con una lunga carriera e un’immagine glamour ben radicata nella cultura popolare.
Nella musica, gli artisti ribelli e all’avanguardia attraggono maggiormente le giovani generazioni.
Nello sport, gli atleti con grande esposizione mediatica e carisma naturale dominano le preferenze.
Le personalità televisive devono combinare talento e visibilità per essere percepite come seducenti.
Il carisma e la notorietà sono fattori chiave in tutti isettori, ma l’immagine moderna e l’esposizione mediatica giocano un ruolo determinante.
Le giovani generazioni (18-34 anni) privilegiano le nuove icone glamour:
- Damiano David, Achille Lauro, Elodie, Annalisa, Stefano De Martino e Diletta Leotta dominano tra i più giovani.
- Le star deisocial media e gli artisti audaci affascinano maggiormente questa fascia d’età.
Le generazioni più anziane (50+ anni) restano fedeli alle figure emblematiche del passato:
- Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Monica Bellucci, Raoul Bova e Federica Pellegrini godono di un forte sostegno tra i 50-65 anni e 66+.
- Le icone storiche mantengono il loro fascino, ma la loro popolarità diminuisce tra i più giovani.
L’età influisce fortemente sulle preferenze, creando un contrasto tra modernità e tradizione.
Le preferenze maschilisi concentrano su figure glamour e sexy,spesso iper-mediatizzate:
- Elodie, Annalisa, Diletta Leotta, Elisabetta Canalis e Belén Rodriguez affascinano in modo massiccio il pubblico maschile.
Le preferenze femminilisono più varie, con una maggiore attenzione al carisma e alla personalità:
- Luca Argentero, Marco Mengoni e Matteo Berrettini godono di una grande popolarità tra le donne.
- Anche artisti con uno stile forte e distintivo, come Damiano David e Can Yaman, conquistano questo pubblico.
Gli uomini privilegiano un’estetica attraente e glamour, mentre le donne danno maggiore importanza al carisma e all’atteggiamento.
Il tennis e l’atletica dominano le classifiche maschili:
- Matteo Berrettini e Gianmarco Tamberisono considerati i più affascinanti.
- Il calcio, nonostante la sua popolarità, non ha grandi figure percepite come sexy in Italia.
Tra le donne, le atlete con una forte presenza mediatica si distinguono:
- Federica Pellegrini domina,seguita da Sofia Goggia e Flavia Pennetta.
Glisport individualisono più valorizzati rispetto aglisport disquadra.
Glisportivisono rispettati, ma la percezione della loro seduzione dipende molto dalla loro esposizione mediatica e dalla loro personalità pubblica.
Alcune categorie hanno figure ben consolidate che mettono tutti d'accordo:
- Monica Bellucci, Raoul Bova e Luca Argentero sono punti di riferimento in termini diseduzione.
Altre categorie mostrano un alto tasso di astensione (voto per "nessuna di queste celebrità"):
- I cantanti maschilisoffrono di una mancanza di consenso, con il 20% degli intervistati che non ha scelto nessuno.
- Le atlete femminili e alcune personalità televisive sono meno riconosciute.
Alcune figure diseduzione sono senza tempo, mentre altre categorie mancano di icone unificatrici.
L'immagine e la mediaticità sono essenziali: Le celebrità percepite come sexy sono quelle che occupano un ruolo di primo piano nello spazio mediatico.
Un forte divario generazionale:
- I giovani favoriscono figure moderne e audaci.
- Le generazioni più anziane restano legate alle icone tradizionali.
Uomini e donne hanno percezioni diverse della seduzione:
- Gli uomini votano per figure glamour e iper-mediatizzate.
- Le donne preferiscono figure carismatiche e sicure disé.
Gli sportivi attraggono più per il loro carisma e successo che per ilsolo aspetto fisico.
Alcune categorie mancano di figure iconiche:
- In particolare, i cantanti maschili e le personalità TV meno esposte faticano a imporsi comme simboli diseduzione.
Uno studio redatto da :
Audrey Mandefield, Pauline Poché
PER CITARE QUESTO STUDIO, È NECESSARIO UTILIZZARE ALMENO LA SEGUENTE FORMULAZIONE
« Studio Discurv per XloveCam condotto tramite questionario auto-somministrato online nel dicembre 2023 su un campione di 1000 persone rappresentativo della popolazione francese di età pari o superiore a 18 anni. »