Trans

Scoprite come le relazioni aperte trasformano le coppie: segreti e benefici svelati

Relazioni aperte e identità trans

Quando si parla di relazioni aperte, BDSM e identità trans, nessuno è indifferente. In cerca di libertà, spesso esplorano queste pratiche per esprimere desideri in linea con la loro identità di genere. Comunicare queste pratiche ci aiuta a capire meglio come queste relazioni rafforzino l’autostima, la comunicazione e il riconoscimento di sé. Nelle prossime righe vi forniremo maggiori dettagli sulle relazioni aperte, sul BDSM e sulle prospettive trans nell’esplorazione della sessualità.

Le relazioni aperte in un contesto trans

Le relazioni aperte sono quelle in cui una coppia decide di fare sesso con altre persone. È un modo per le coppie di esplorare altri aspetti della loro sessualità. Ma non tutto è permesso in una relazione aperta. Il tradimento o l’infedeltà si verificano quando le cose vanno oltre quanto concordato dalla coppia. È importante discutere e rivalutare sempre tutti gli aspetti della relazione. La parola chiave nelle relazioni aperte è compersione, ovvero la felicità che si prova quando si assiste alla gioia o alla felicità del partner per una persona o per ciò che questa persona ha portato a noi.

Per le persone trans, le relazioni aperte sono vie di fuga che permettono loro di avere rapporti sessuali al di fuori delle loro relazioni primarie. Alcune coppie si impegnano in queste esperienze insieme, mentre altre scelgono di avere esperienze con altre persone separatamente. Secondo alcune credenze radicate nella nostra cultura, le coppie che intraprendono relazioni aperte lo fanno perché manca loro qualcosa. Al contrario, per un forte desiderio di scoperta, molte persone decidono di aprire le loro relazioni per intensificare un legame già straordinario.

BDSM e identità trans

Il BDSM implica relazioni di potere, esperienze di dolore e una varietà di giochi, costituendo allo stesso tempo una pratica, una forma di terapia e talvolta anche un passatempo. È importante condividere con precisione i propri bisogni con il partner, qualunque sia il tipo di relazione. Non date per scontato che il vostro partner condivida le vostre aspettative. Prendetevi il tempo necessario per discutere i vostri desideri e le vostre aspettative e per stabilire insieme se questa pratica corrisponde ai vostri rispettivi desideri.

Spiegate la vostra visione e non esitate a definire le vostre aspettative, una sorta di contratto implicito che stabilisce i limiti e gli obiettivi di ciascuna parte. Una volta chiarite queste aspettative da entrambe le parti, i due partner possono definire le basi della loro relazione e il loro modo di operare.

Creare spazi sicuri per l’esplorazione sessuale

La creazione di spazi sicuri per l’esplorazione sessuale è essenziale. Permette alle persone di esprimersi senza temere giudizi o discriminazioni. Per coloro che sono stati emarginati o discriminati in passato, questi spazi sicuri offrono un senso di appartenenza a una comunità. In un mondo in cui continuano a esistere stigmatizzazione, microaggressioni e altre forme di pregiudizio, è necessario creare questi spazi.

Secondo una recente ricerca riportata da medecinesciences.org, l’87% delle persone della comunità LGBTQI+ dichiara di aver subito aggressioni, insulti, sguardi o minacce transfobiche nello spazio pubblico. Questo dato dimostra la costante minaccia rappresentata dall’essere visti, percepiti o conosciuti come persone trans.

Relazioni aperte e identità trans

Salute mentale e benessere

Sono state condotte numerose ricerche sulla correlazione tra transidentità, depressione e disturbi d’ansia. Secondo Budge et al (2013), su 351 persone transgender intervistate in merito alla sintomatologia dei disturbi depressivi e d’ansia, il 51,4% delle donne transgender e il 48,3% degli uomini transgender hanno mostrato criteri diagnostici significativi per la depressione. In termini di sintomi significativi di disturbo d’ansia, il 40,4% delle donne transgender e il 47,5% degli uomini transgender hanno mostrato segni.

Questi dati allarmanti dimostrano che le persone transgender hanno tassi più elevati di depressione e disturbi d’ansia. Prendersi cura di sé quando ci si sente negativi riguardo alla propria identità di genere e al proprio aspetto fisico è la prima cosa da fare. Esistono diverse tecniche per gestire lo stress e l’ansia:

  • fare attività che vi facciano sentire bene e che vi aiutino a sentirvi meglio con il vostro corpo;
  • Esistono gruppi di discussione, soprattutto nella comunità LGBTQIA+. Potete mettervi in contatto con loro, che saranno in grado di ascoltarvi senza giudicarvi;
  • potete anche rivolgervi a una persona transgender che sarà aperta e disponibile a guidarvi, se desiderate confidarvi in un piccolo gruppo;
  • ricorrere ai servizi di un terapeuta specializzato. L’ideale è essere accompagnati da un professionista della salute, che vi aiuterà a trovare soluzioni concrete per sentirvi meglio con il vostro corpo.

Trovare qualcuno su cui poter contare pienamente vi aiuterà a ritrovare la fiducia in voi stesse.

Comunicazione e negoziazione

Stabilire limiti e aspettative chiare è una parte essenziale di qualsiasi relazione. Una comunicazione efficace svolge un ruolo cruciale, consentendo ai partner di esprimere chiaramente i propri bisogni, desideri e limiti. Senza un’adeguata comunicazione possono sorgere malintesi. Questo può portare a potenziali disagi, stress emotivo e persino danni.

Promuovere un dialogo aperto e onesto tra i partner è uno dei principi fondamentali della definizione dei confini. La negoziazione è l’arte di trovare una soluzione che sia vantaggiosa per sé e per l’altro. Non ci dovrebbero essere vincitori o vinti in una negoziazione ottimale. In una relazione aperta, dovrete assicurarvi di essere sulla stessa lunghezza d’onda. Questo per evitare che uno dei due si senta usato o tradito.

Prospettive sociali e culturali

Le persone transessuali sono discriminate e chi assume apertamente la propria identità ha maggiori probabilità di essere molestato. Le persone trans esprimono la loro identità sessuale in modi diversi. Possono ricorrere a interventi chirurgici e a trattamenti ormonali per rendere i cambiamenti fisici più permanenti. Tuttavia, questo può richiedere diversi anni e non sempre porta a una piena conversione sessuale. È importante notare che è a causa della loro identità di genere, e non necessariamente del loro orientamento sessuale, che le persone trans subiscono transfobia e discriminazione.

Le persone transgender possono essere eterosessuali, omosessuali o bisessuali. È responsabilità di tutti portare avanti una politica efficace per combattere la discriminazione LGBT e sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, al fine di facilitare l’integrazione sociale di questa minoranza. La persistenza della discriminazione è intollerabile nella società odierna. Il riconoscimento tempestivo di tale discriminazione dovrebbe consentirci di combatterla in modo più efficace.

A proposito dell'autore

Pamela Dupont

Scrivendo di relazioni e sessualità, Pamela Dupont ha trovato la sua passione: creare articoli accattivanti che esplorano le emozioni umane. Ogni progetto è per lei un'avventura piena di desiderio, amore e passione. Attraverso i suoi articoli, cerca di toccare i suoi lettori offrendo loro prospettive nuove e arricchenti sulle proprie emozioni ed esperienze.

Potrebbero piacerti anche questi altri articoli: