
Il mondo delle Drag Queen è un affascinante mix di glamour, stravaganza e arte. Per decenni, le drag queen hanno affascinato il pubblico con la loro sconfinata creatività e la capacità di reinventarsi continuamente. Negli ultimi anni, questo fenomeno è diventato sempre più popolare, soprattutto tra gli uomini eterosessuali.
Occhi da cerbiatta, acconciature stravaganti, abiti originali e/o stravaganti, curve ultra-femminili e, spesso, sfacciataggine: queste sono tutte le caratteristiche di una Drag Queen. Ed è esattamente quello che ci aspettiamo da lei: sex appeal, playback e battute che ti fanno chiudere il becco in due secondi. E funziona. Un tempo si rivolgeva a un pubblico piuttosto ristretto, ma al giorno d’oggi sempre più uomini etero cisgender sono attratti da questi personaggi insoliti. Per capire perché, è necessario considerare una serie di fattori.
1 – Che cos’è una Drag Queen?
Le drag queen sono performer che utilizzano costumi, trucco elaborato e parrucche stravaganti per creare una rappresentazione esagerata di una specifica femminilità o personalità. Le loro performance possono includere canto, danza, mimo e playback. Le drag queen abbracciano l’arte del travestitismo con un tocco di umorismo e satira, utilizzando i loro personaggi per suscitare emozioni, intrattenere e talvolta sfidare le norme sociali.
Vale la pena sottolineare che un travestito non è una Drag Queen. Sarebbe più vicino all’essere un trasformista, ma anche in questo caso ci sono due scuole. Ciò che fa la differenza è che una Drag Queen propone un personaggio e uno spettacolo, cosa che non accade a un travestito che vuole semplicemente apparire nel genere a cui si sente più vicino. E mentre parliamo di genere, parliamo di orientamento sessuale. La maggior parte delle Drag Queen sono gay, è vero. Ma ci sono anche eterosessuali e donne bio (donne assegnate al sesso femminile dalla nascita).
Guarda questo post su Instagram
2 – I diversi tipi di Drag Queen
Il mondo delle drag queen è tanto vario quanto colorato, con una moltitudine di stili che possono essere raggruppati in categorie distinte:
– Pesce”: Queste drag queen eccellono nell’arte di assomigliare il più possibile a donne “reali” e la loro trasformazione è spesso così riuscita che è difficile distinguerle.
– Regine di bellezza: Queste drag queen enfatizzano la loro bellezza fisica, che si tratti di corpi scolpiti, di visi perfettamente truccati o di entrambi.
– Kam Queens”: Con il loro trucco esagerato e spesso clownesco, amano dare un tocco di umorismo e derisione alle loro drag queen.
– Bio Queens” o “Faux Queens”: Donne cisgender o transgender travestite.
– Gender Fuck”: Questa categoria si concentra sul lato artistico e creativo del drag, mescolando i generi ed esplorando territori d’avanguardia.
– I “Club Kids “: nati tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, adottano uno stile decadente e provocatorio, spesso associato alla cultura della droga.
Esistono molte altre categorie, come “Spooky”, “Bitchy”, “Old School”, “Show Girl” e molte altre, ognuna delle quali apporta un tocco unico all’universo drag.
3 – Il successo delle Drag Queen con le donne etero
Negli ultimi dieci anni, la scena drag ha conosciuto un notevole boom, grazie soprattutto al programma televisivo “RuPaul’s Drag Race” Questo programma televisivo ha reso popolare il mondo delle drag e ha permesso a un pubblico più ampio di scoprire e apprezzare quest’arte. Molti uomini eterosessuali sono ora attratti dal mondo delle drag, non solo per l’aspetto spettacolare delle esibizioni, ma anche per l’umorismo, la creatività e il talento delle drag queen. Amano la loro sfacciataggine, il modo in cui dominano e titillano. Mi chiedo anche se, dato che le drag queen sono spesso molto alte, non ricordino la loro mamma. Domanda personale.
Molti uomini hanno preso in prestito le scarpe o i vestiti della mamma quando erano piccoli. Forse si tratta di una sorta di “madeleine de Proust” inconscia? Un desiderio di condividere un universo folle e fantastico che gli manca nella vita di tutti i giorni? Un modo per vivere in modo vicario attraverso un’omosessualità contrastata? O per esplorare questa “curiosità” senza toccarla davvero? In ogni caso, le drag sono popolari. Gli uomini ne sono affascinati. “Sembra una donna, ma capisce un uomo e sa come titillare la loro libido ” ( quando dico “sembra”, sto solo citando. Mille scuse, signore).
Nelle mie discussioni con drag queen e uomini etero, ho notato che questa tendenza è in costante crescita. Gli uomini etero hanno espresso la loro ammirazione per la sicurezza e l’autostima che le drag queen emanano sul palco, oltre che per la loro capacità di abbattere gli stereotipi di genere e di celebrare la diversità.
Guarda questa pubblicazione su Instagram
4 – Playback, l’arma letale delle Drag Queens
Il playback è un elemento essenziale delle performance drag. Le drag queen eccellono nell’arte di cantare in playback canzoni iconiche, dando vita a personaggi ed emozioni in modo accattivante. Questa padronanza del playback permette loro di creare numeri di grande impatto che trasportano il pubblico in un altro universo, fondendo brillantemente realtà e finzione. La loro sensualità, il loro sex appeal e la loro audacia conquistano il pubblico.
Con l’avvento dei social network, in particolare di TikTok, le drag queen hanno trovato una nuova piattaforma per condividere le loro performance e raggiungere un pubblico globale sempre più vasto. Il playback è diventato un modo potente per le drag queen di entrare in contatto con i loro fan, trasmettere messaggi e diffondere la loro creatività in modo virale. Questo fa parte del loro crescente successo negli ultimi anni e, senza di loro, è probabile che molte drag queen resterebbero ancora nell’ombra.
5 – L’emancipazione delle Drag Queen nei media e nella moda
Diventate icone della moda, le drag queen hanno conquistato le passerelle e le riviste più prestigiose. Il voguing, uno stile di danza emblematico della cultura drag, ha ispirato molti stilisti e influenzato le tendenze della moda contemporanea. Le drag queen hanno portato un tocco di sovversione e sgargianza nell’industria della moda, dimostrando che l’espressione di sé non conosce limiti.
Guarda questa pubblicazione su Instagram
Conclusione
Il mondo delle drag queen continua ad affascinare e ispirare un pubblico sempre più vasto, soprattutto tra gli uomini eterosessuali. La loro sconfinata creatività, la fiducia in se stesse e la capacità di sfidare le convenzioni sociali sono solo alcuni dei motivi per cui sono così attraenti per molti uomini. Ed è comprensibile: chi non sarebbe attratto da questi sgargianti esseri di luce?
Dal palcoscenico alla moda ai media, le drag queen si sono affermate come icone essenziali della cultura contemporanea. Ci ricordano l’importanza della diversità, della tolleranza e della libertà di espressione, intrattenendoci con grazia e umorismo.
“XLoveCam non è responsabile per i contenuti del blog che si dichiarano scritti da terzi.”