In Francia, le persone transgender sono tra le 20.000 e le 60.000 e ogni anno circa il 65% di loro è vittima di discriminazione. In effetti, gli stereotipi di genere sono un ostacolo allarmante alla vera inclusione e incoraggiano la discriminazione. Eppure, come tutte le forme di violenza, la transfobia deve essere affare di tutti. La transidentità è il fatto di non identificarsi con il sesso assegnato alla nascita. Le persone che si identificano con il sesso assegnato alla nascita sono cisgender. Le persone che non si identificano con il sesso assegnato alla nascita sono chiamate trans. Il resto di questo articolo rivela alcuni dei modi in cui gli stereotipi possono essere abbattuti per ottenere una vera inclusione.
Capire l’identità di genere
L‘identità di genere è parte integrante dell’identità di una persona. Si riferisce al sesso con cui una persona si identifica, che può corrispondere o meno al sesso assegnato alla nascita. Per abbattere gli stereotipi e promuovere la diversità e l’inclusione, la comprensione dell’identità di genere è fondamentale. L’identità di genere è un concetto delicato ed è importante riconoscere che va ben oltre la classificazione binaria di uomini e donne. L’identità di genere è infatti un’esperienza personale, che ogni individuo esprime in modi diversi. Alcune persone possono identificarsi con il sesso assegnato loro alla nascita, mentre altre possono identificarsi con un sesso diverso da quello assegnato alla nascita.
L’impatto del contesto sociale sull’identità di genere
Il contesto sociale svolge un ruolo importante nella formazione e nella definizione dell’identità di genere. Fin dalla nascita, un bambino è esposto a norme e aspettative sociali associate alla sua identità di genere. Queste norme e aspettative possono provenire da diverse fonti, tra cui la famiglia, i coetanei, i media e la cultura. Infatti, l’influenza del contesto sociale sull’identità di genere può essere osservata in vari aspetti della vita, tra cui il comportamento, gli atteggiamenti e le convinzioni. Per abbattere gli stereotipi e promuovere l’inclusione, è essenziale comprendere l’impatto del contesto sociale sull’identità di genere.
Ecco alcune idee su come il contesto sociale influisce sull’identità di genere:
- Costruzione del genere: il genere non è una caratteristica fissa o innata, ma piuttosto una costruzione sociale che viene fatta dal contesto sociale. Il genere è creato dalle interazioni sociali e cambia continuamente.
- Stereotipi di genere: si tratta di convinzioni ampiamente diffuse su cose come caratteristiche, tratti e comportamenti considerati appropriati per uomini e donne. Gli stereotipi di genere sono rafforzati dalla socializzazione e possono avere un impatto sull’identità di genere di un individuo.

Come abbattere gli stereotipi per una vera inclusione?
Evitare di rafforzare artificialmente l’assegnazione di genere di bambini e adolescenti.
Più concretamente, ciò significa non trattare i bambini come “femmine” o “maschi”. Si tratta di un’educazione non di genere, che non preveda l’imposizione di comportamenti basati sul loro presunto sesso. Significa anche non costringere gli studenti a indossare abiti diversi o a lavorare in squadre o gruppi monogenere. Soprattutto, bisogna incoraggiare l ‘autodeterminazione degli studenti. Non spetta al personale scolastico decidere chi è un ragazzo o una ragazza, soprattutto perché alcuni studenti non si identificano in nessuno dei due.
Lasciare spazio all’identità trans di esprimersi
Possiamo contribuire a ridurre il livello di violenza contro gli studenti trans e a decostruire la transfobia degli altri attraverso un discorso inclusivo, la visibilità dei temi trans nei materiali didattici e nella letteratura, nonché attraverso esercizi teatrali e giochi di ruolo, ad esempio. È anche importante usare un linguaggio epiceno e neutro rispetto al genere. In generale, è essenziale affrontare la transidentità come una realtà che fa parte della nostra società, non presentarla sotto una luce esclusivamente drammatica e non patologizzarla utilizzando termini medici o psichiatrici. Dobbiamo banalizzarla, renderla parte della vita quotidiana.
Sostegno personalizzato per le persone trans
È importante circondare e sostenere una persona che esce allo scoperto. A volte la famiglia abusa almeno psicologicamente della persona. È importante che le persone vicine alla persona la sostengano in modi molto concreti. Per esempio, facilitando il cambio del nome della persona nei documenti di tutti i giorni, usando sistematicamente il genere giusto quando ci si rivolge a lei e parlando di lei anche quando non c’è. Potete anche fornirle un sostegno materiale per acquistare vestiti, accessori, ecc. Soprattutto, fate attenzione a tutti i segni di malessere che possono comparire o peggiorare.

Decostruire la propria transfobia
Viviamo in un mondo profondamente transfobico. Abbiamo il dovere di educarci, leggere, ascoltare e mettere in discussione le nostre rappresentazioni e i nostri riflessi. Possiamo tendere a proiettare molte norme su ciò che le persone trans dovrebbero essere o provare. Ma è importante sapere che il benessere delle persone trans riguarda ogni essere umano. Per questo è fondamentale conoscere la visibilità della comunità trans e la sua importanza.
Sulla base dell’autodefinizione
È fondamentale lasciare che le persone si definiscano da sole. Ciò significa che una persona che non si identifica con le norme di genere attribuitele alla nascita non è considerata trans finché non lo dichiara. Sappiate che ci sono donne che corrispondono maggiormente alle norme di genere maschile e uomini che corrispondono maggiormente alle norme di genere femminile (donne o uomini, cis… o trans). Ad esempio, le donne che fanno parte della comunità queer e le checche fanno parte della comunità queer e non sono necessariamente trans. Non spetta a noi giudicare la durata o la legittimità di un’identità.
Si noti che per educare, promuovere l’inclusione e combattere tutte le forme di transfobia, vengono intraprese azioni come la Giornata mondiale della visibilità transgender. Si tratta di un’iniziativa apprezzabile per garantire il benessere e l’accettazione delle persone trans nella società.







