Trans

Identità di genere e orientamento sessuale: quali sono le differenze?

Differenza tra identità di genere e orientamento sessuale

Eterosessuale, non binario, pansessuale, cisgender…. Sono termini che continuano a essere fraintesi da molte persone, nonostante la diffusione della libertà di genere. Va detto che queste categorizzazioni sono talvolta sconosciute allo stesso mondo LGBT. Tuttavia, esiste una categoria di persone che riesce a tirare la carretta. Hanno una buona cultura in materia, conoscono i termini citati, ma non riescono a collocarli nei rispettivi contesti. Sì, identità di genere e orientamento sessuale sono concetti diversi, anche se entrambi fanno riferimento alla libertà. È giunto il momento di fare chiarezza su tutto questo. Ecco le differenze tra identità di genere e orientamento sessuale.

Identità di genere

Che cos’è l’identità di genere?

Capire l’identità di genere

La questione dell’identità di genere continua ad alimentare i forum sulla sessualità e persino i siti specializzati in contenuti per adulti. Si tratta quindi di un aspetto importante della comprensione del genere. In parole povere, l’identità di genere è la sensazione che una persona ha di essere femmina, maschio o nessuno dei due. Se partiamo da questa base, le cose cominceranno a diventare più chiare nella nostra mente. Ma facciamo un passo avanti e allontaniamoci dalle teorie classiche dell’esistenza. Il genere non è affatto legato al sesso. Quando una persona nasce, è anatomicamente dotata di caratteristiche fisiche che la definiscono fin dall’inizio. Si tratta principalmente dell’apparato riproduttivo e, con il passare degli anni, della voce, dei capelli e del seno. Questi diversi organi e cambiamenti rappresentano solo una minima parte della vostra vera identità.

Questa può essere o meno legata alle predisposizioni naturali di cui sopra. Detto questo, il sesso con cui si nasce è determinato dall’assegnazione e si è liberi di identificarsi o meno con esso. Pertanto, l’identità di genere va oltre la scienza e la natura; dipende da voi. Il vostro genere è determinato da come vi sentite con voi stessi. Siete voi a controllare chi siete veramente. E nessuno vi conosce meglio di voi stessi. Pertanto, i diversi generi sono transgender, cisgender, non binario e agender.

I diversi generi

Le persone transgender, il genere in cui sempre più persone si identificano, sono quelle che non fanno coincidere il loro sesso di nascita con il loro genere. In altre parole, una persona può essere femmina e identificarsi come maschio. Le persone cisgender si identificano con il sesso che è stato loro assegnato alla nascita. Ci sono poi le persone non binarie, come Nemo, il vincitore dell’Eurovision 2024. Questa categoria comprende persone che non si sentono né strettamente femminili né strettamente maschili. Di conseguenza, queste persone si identificano con tutti i generi senza essere esclusivamente maschi o femmine. Le persone agender chiudono il cerchio e, come dice il nome, non si identificano con nessun genere.

Differenza tra identità di genere e orientamento sessuale

Che cos’è l’orientamento sessuale?

Definizione del termine

La questione dell’orientamento sessuale non è necessariamente legata al sesso, né tanto meno al genere. È qui che nasce la confusione. L’orientamento sessuale è l’attrazione emotiva e/o sessuale che una persona prova per un’altra. Pertanto, è possibile essere attratti emotivamente da qualcuno senza avere rapporti fisici. Va notato che l’orientamento sessuale non è fisso nel tempo, ma può cambiare a seconda dell’arco di vita dell’individuo. E, cosa ancora più sorprendente, può essere incontrollato. Una donna che si identifica come cisgender può essere attratta da altre donne senza essere omosessuale. L’orientamento sessuale, a differenza dell’identità di genere, a volte sfugge al nostro controllo.

Per quanto riguarda la sua evoluzione, per alcune persone non cambia nulla nel corso della vita. D’altra parte, altri cambiano orientamento a una certa età. Questo cambiamento può evolvere anche in base alle attrazioni della persona. Ad esempio, le preferenze alimentari e musicali si evolvono man mano che si fanno nuove scoperte. Per alcune persone l’orientamento sessuale funziona così. È stato il caso di Gloria Carter, madre dell’artista americano Jay-Z. Ha sposato il suo compagno dopo aver scoperto un nuovo orientamento sessuale. Detto questo, l’attrazione che una persona esprime a 17 anni non è sempre la stessa che proverà a 45 o 50 anni. Una cosa è certa: la decisione finale di fare coming out spetta a voi, indipendentemente dalle pressioni esterne.

Tipi di orientamento sessuale

Al mondo esistono molti orientamenti sessuali diversi, poiché ogni persona ha una diversa natura di attrazione. In generale, però, esistono cinque orientamenti principali. Il primo è l’eterosessualità. Gli eterosessuali sono coloro che mostrano attrazione sessuale e/o emotiva per le persone di sesso opposto. Al contrario, gli omosessuali, la seconda categoria, sono attratti sessualmente e/o emotivamente da persone dello stesso sesso. Al terzo posto c’è la bisessualità, un orientamento sessuale che si esprime con un’attrazione sessuale e/o emotiva verso persone sia di sesso opposto che dello stesso sesso.

La pansessualità è il quarto orientamento principale. Una persona pansessuale è attratta soprattutto dalla personalità. Pertanto, può amare una persona indipendentemente dal suo sesso o genere. Infine, c’è l’asessualità, un orientamento sessuale che continua a essere dibattuto. Sebbene la maggior parte la consideri un orientamento a sé stante, alcuni la considerano più come una questione ovvia. Un individuo asessuale non prova alcuna attrazione sessuale, indipendentemente dal sesso o dal genere. Tuttavia, l’orientamento sessuale è, in sostanza, una manifestazione di attrazione, di qualsiasi tipo e natura essa sia. Attualmente, l’asessualità è considerata il quinto orientamento sessuale per importanza, e tanto meglio per chi vi si identifica.

Differenza tra identità di genere e orientamento sessuale 3

Identità di genere e orientamento sessuale: tutte le zone grigie che circondavano queste due terminologie sono state finalmente chiarite. La sessualità è una questione personale, quindi sta a voi conoscere le vostre preferenze e adattarvi ad esse senza restrizioni. La cosa più importante è sentirsi in sintonia con il proprio approccio.

A proposito dell'autore

Pamela Dupont

Scrivendo di relazioni e sessualità, Pamela Dupont ha trovato la sua passione: creare articoli accattivanti che esplorano le emozioni umane. Ogni progetto è per lei un'avventura piena di desiderio, amore e passione. Attraverso i suoi articoli, cerca di toccare i suoi lettori offrendo loro prospettive nuove e arricchenti sulle proprie emozioni ed esperienze.

Potrebbero piacerti anche questi altri articoli: