Psicología

Come lo stress e l’ansia possono influenzare la tua sessualità

pexels-alex-green-stress-anxiete-impact-sexualite-xlovecam

in un mondo in cui lostress e l’ansia fanno spesso parte della nostra vita quotidiana, capire il loro impatto sulla nostra vita sessuale è essenziale. Scopriamocome questi due fattori psicologici possono influire sulla tua sessualità e quali strategie possono aiutarti acontrastarli.

mart-production-stress-anxiete-impact-sexualite-xlovecam

Photo Mart Production

Hai mai avuto la sensazione che le tue preoccupazioni quotidiane influissero sul tuo tempo libero? Secondo uno studio di Ifop per Lelo pubblicato nel febbraio 2024, la percentuale di francesi che hanno avuto rapporti sessuali negli ultimi 12 mesi è al livello più basso degli ultimi 50 anni. I giovani sono particolarmente colpiti.

Lo stress e l’ansia non solo offuscano la mente, ma possono anche avere un impatto diretto sulla vita sessuale. Dalla riduzione del desiderio alle difficoltà di prestazione, gli effetti possono essere vari e significativi. Vediamo come questi stati mentali influenzano la tua sessualità e come puoi superarli.

I francesi faranno meno sesso nel 2024

Nel 2024, un recente sondaggio condotto da Ifop per Lelo rivela un notevole calo dell’attività sessuale tra i francesi, che raggiungerà il livello più basso degli ultimi 50 anni. Solo il 76% degli intervistati ha dichiarato di aver avuto rapporti sessuali negli ultimi 12 mesi, segnando un calo di 15 punti rispetto al 2006. Questo calo si riflette anche nella frequenza dei rapporti sessuali settimanali: solo il 43% dei francesi ha dichiarato di averli avuti, rispetto al 58% di quattordici anni prima.

cottonbro-studio-sexualite-francais-2024-xlovecam

Photo Cottonbro Studio

Quali fattori influenzeranno la nostra sessualità nel 2024?

Il 76% in media, con un calo di 15 punti percentuali rispetto al 2006 (anno in cui è stato condotto l’ultimo studio importante sull’argomento). L’attività sessuale annuale è quindi scesa a un livello ancora più basso rispetto al 1970 (82%). Oggi il 43% dei francesi dichiara di avere rapporti sessuali in media una volta a settimana, rispetto al 58% del 2009. La concorrenza degli schermi, la fine del “dovere coniugale”, la mancanza di interesse per il sesso, i pesanti carichi di lavoro…

  1. La crescente influenza dei media digitali

La crescente diffusione degli schermi e dei media digitali ha influenzato in modo significativo il modo in cui i giovani interagiscono e percepiscono la sessualità. Infatti, oltre un quarto dei giovani tra i 18 e i 24 anni (28%) dichiara di non aver avuto rapporti sessuali nell’ultimo anno.

  1. Ilcambiamento delle norme sociali

Movimenti sociali come #MeToo hanno aumentato la consapevolezza del consenso e del comportamento appropriato. Di conseguenza, il 52% delle donne tra i 18 e i 49 anni ammette di aver fatto l’amore senza desiderio, una percentuale in calo rispetto agli anni precedenti. Addio caro orgasmo… Questo cambiamento evidenzia una graduale messa in discussione del “dovere coniugale”, sottolineando uno spostamento verso rapporti sessuali più consensuali e desiderati.

  1. Significativa riduzione dell’attività sessuale tra i giovani

Il declino dell’attività sessuale è particolarmente marcato tra i giovani, nonostante una generazione abile nell’utilizzare le app di incontri: più di un quarto dei giovani tra i 18 e i 24 anni con tendenze sessuali (28%) ammette di non aver avuto rapporti sessuali in un anno, un numero cinque volte superiore rispetto al 2006. Nonostante l’ubiquità delle app di incontri, i giovani francesi stanno assistendo a una netta riduzione dell’attività sessuale, spesso sostituita da interazioni virtuali come l’invio di messaggi o foto erotiche, ampliando così la definizione di sessualità.

  1. L’innegabile impatto del nostrostile di vita moderno

Anche la tendenza a praticare attività meno impegnative come guardare serie TV, navigare sui social network o giocare ai videogiochi è un fattore determinante. Tra le giovani coppie, il 50% degli uomini ammette di aver evitato i rapporti sessuali a favore di queste attività di svago.

Cosa ne pensiamo

Questa evoluzione suggerisce una trasformazione delle aspettative e delle pratiche sessuali, con una crescente enfasi sulla qualità dei rapporti piuttosto che sulla loro frequenza. Gli esperti sottolineano che questa transizione potrebbe essere positiva, incoraggiando esperienze più soddisfacenti e consensuali. Meno è più? Meno pressione sulle prestazioni sessuali e più comunicazione e complicità?

Sarebbe un’ottima cosa per evitare le fonti di stress che possono avere un impatto sulla tua sessualità, in quanto possono essere dannose per il tuo benessere sessuale e la tua libido.

cottonbro-baisse-libido-sexe-couple-xlovecam

Photo Cottonbro Studio

Come lostress e l’ansia possono influenzare la tua sessualità

Lo stress e l’ansia non influiscono solo sulla tua serenità, ma possono anche avere un impatto concreto sulla tua salute sessuale. Dalla riduzione della libido ai problemi di prestazione, le conseguenze possono essere diverse e di vasta portata.

1. Un lento calo deldesiderio sessuale

Lo stress cronico e l’ansia possono ridurre drasticamente la libido. Quando il tuo corpo è in modalità di sopravvivenza e produce adrenalina e cortisolo, il desiderio sessuale diventa secondario. Potresti scoprire di essere meno interessato al sesso, il che può creare tensione nelle tue relazioni.

2. Le temute difficoltà erettili

Anche lo stress e l’ansia possono causare disfunzioni erettili. L’ansia da prestazione, in particolare, è una forma comune di ansia sessuale che spesso porta al fallimento erettile. Questo circolo vizioso può essere frustrante e può richiedere un intervento per interrompere il ciclo.

3. Eiaculazione precoce o ritardata ansiosa

Questi problemi possono essere esacerbati anche dallo stress e dall’ansia. L’eiaculazione precoce è spesso legata all’ansia, mentre l’eiaculazione ritardata può verificarsi quando sei troppo stressato per rilassarti completamente durante il sesso.

4. L’inevitabile impatto sulla qualità del rapporto di coppia

Lo stress e l’ansia non solo compromettono la funzione sessuale, ma possono anche influire sulla qualità delle tue relazioni intime. La comunicazione può risentirne e i partner possono sentirsi trascurati o meno legati, con conseguente deterioramento della relazione.

Strategie per gestire lostress e l’ansia

Mi conosci, sono un tipo simpatico, quindi ti darò alcuni consigli per affrontarli con coraggio.

  1. Opta per un dialogo aperto

Parla apertamente con il tuo partner dei tuoi sentimenti. La comprensione e il sostegno reciproci possono aiutarti ad allentare la pressione.

  1. Prova le tecniche di rilassamento

Pratica tecniche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda per ridurre lo stress.

  1. Faiattività fisica

L’esercizio fisico regolare è ottimo per ridurre lo stress e migliorare il tuo benessere generale, il che può avere un’influenza positiva sulla tua vita sessuale.

  1. Prendi in considerazione una consulenza professionale

A volte può essere necessario rivolgersi a uno psicologo o a un sessuologo per affrontare le cause principali dello stress e dell’ansia.

pexels-gabby-k-baisse-libido-sexe-couple-xlovecam

Foto Gabby K

Ultima parola

Capire come lo stress e l’ansia influenzano la tua sessualità è il primo passo verso una vita intima più soddisfacente. Adottando strategie di gestione dello stress e mantenendo una comunicazione aperta con il tuo partner, potrai non solo migliorare la tua salute sessuale ma anche rafforzare la tua relazione. Non lasciare che lo stress e l’ansia dominino la tua vita; prendi provvedimenti per ritrovare l’equilibrio e il piacere. Sarebbe un peccato rovinare il tuo piacere e quello del tuo partner per piccoli dettagli…

XLoveCam non è responsabile del contenuto del blog che si afferma essere stato scritto da un soggetto esterno.

A proposito dell'autore

Pamela Dupont

Scrivendo di relazioni e sessualità, Pamela Dupont ha trovato la sua passione: creare articoli accattivanti che esplorano le emozioni umane. Ogni progetto è per lei un'avventura piena di desiderio, amore e passione. Attraverso i suoi articoli, cerca di toccare i suoi lettori offrendo loro prospettive nuove e arricchenti sulle proprie emozioni ed esperienze.

Potrebbero piacerti anche questi altri articoli: