
La felicità genera il successo, non il contrario. Non prenderlo da noi, ma dalla scienza. Le persone felici sono più creative, disponibili, caritatevoli e sicure di sé, hanno un maggiore autocontrollo e mostrano migliori capacità di autoregolazione e adattamento.
Sì, sono molti benefici e puoi averli tutti per te. Ovunque tu sia nella vita, questi sono 25 consigli facili da individuare per diventare più felici, ogni giorno.
1. Smetti di dare una motivazione a tutto.
Questa è la chiave più importante per la felicità. Ad esempio, giustificare il ritardo cronico alle riunioni o spiegare l’impossibilità di passare più tempo con la famiglia perché sei troppo impegnato al lavoro indica che le tue priorità sono sbilanciate e riallinearle porterà a una maggiore felicità. Le ragioni spesso sono solo scuse. Le usiamo per nascondere le nostre mancanze. Quando smettiamo di usare le ragioni per giustificarci, aumentiamo le possibilità di cambiare il nostro comportamento, di raggiungere un’immagine realistica di noi stessi e di condurre una vita più soddisfacente e produttiva.
2. Smetti di dire “dovrei”.
Dovrei davvero lavorare stasera, dovrei davvero mangiare meglio, dovrei davvero passare più tempo a casa. Questa parola implica riluttanza e senso di colpa. Inizia a dire “vuoi” invece di “dovrei”. Un linguaggio positivo ti aiuterà a chiarire e a dare priorità a ciò che vuoi davvero fare in questo momento e ti aiuterà ad adottare comportamenti salutari di cui non vai matto (vuoi davvero mangiare meglio) in modo motivante.
3. Sii grato.
È semplice e funziona. La prossima volta che ti senti triste, pensa a cinque cose della tua vita per cui sei grato.
4. Cambia il tuo “paradigma della felicità”.
Ridefinisci il significato di felicità per te in questo momento e renditi conto che puoi essere felice adesso. Gli uomini, in particolare, fraintendono la formula della felicità. Pensiamo: “Se riesco a lavorare di più adesso, avrò più successo e sarò più felice”. E si scopre che non è vero, anche perché ogni volta che raggiungiamo un obiettivo, il nostro cervello cambia il significato di successo. Quindi la felicità è l’opposto di un obiettivo mobile e non ci arriviamo mai. Ma se gli uomini riescono a creare felicità nel presente, possono davvero migliorare il loro tasso di successo a lungo termine.
5. Esercitati, anche solo per 7 minuti.
Alcuni studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico può essere efficace contro la depressione e l’ansia quanto gli antidepressivi. C’è una componente fisica (allenare il cervello a rilasciare dopamina) e in più, quando fai esercizio, il tuo cervello registra una vittoria. Hai avuto successo. E questo crea una cascata di successi. Poi inizi a sviluppare altre abitudini positive.
6. Ringrazia qualcuno.
Scrivere un’e-mail positiva di due minuti a qualcuno che conosci, congratulandosi o ringraziandolo per qualcosa, aumenta notevolmente il tuo sostegno sociale. E ti fa sentire più felice quando scrivi quel messaggio.
7. Immagina di essere anziano, di guardare indietro alla tua vita e di darti un consiglio.
I migliori consigli nella vita provengono da persone che hanno vissuto più di te. Quindi mettiti nei panni di tuo nonno o di tua nonna e prova a immaginare quale saggezza potrebbero darti.
8. Fai una semplice lista di cose da fare.
Scrivi cinque o dieci cose che vuoi realizzare nella vita. Ridurre le cose crea chiarezza e ti permetterà di avviare un piano molto più rapidamente.
9. Lavora sulla tua percezione della felicità.
Si tratta di capire che la felicità è l’obiettivo finale. Si tratta di trovare la sovrapposizione tra le tre domande: “Cosa mi dà significato?”, “Cosa mi dà piacere?” e “Quali sono i miei punti di forza?”. Identificare questi elementi e concentrarsi su di essi, anche solo per una parte della giornata, migliorerà il tuo umore a lungo termine.
10. Stabilisci obiettivi che siano mezzi, non fini.
Per una felicità duratura, dobbiamo cambiare le aspettative che abbiamo nei confronti dei nostri obiettivi: invece di vederli come fini (sperando che il loro raggiungimento ci renda felici), dobbiamo vederli come mezzi (riconoscendo che possono aumentare il piacere che proviamo nel viaggio). Un obiettivo ci dà la sensazione di essere mentre facciamo. Scegli obiettivi che comportino crescita e connessione piuttosto che acquisizione.
11. Scrivi tre cose positive che sono accadute ogni giorno.
Nel lavoro, nella carriera e nella vita. Può sembrare banale, ma è scientificamente provato che funziona a lungo termine. Oltre un decennio di studi empirici ha dimostrato il suo profondo effetto sul modo in cui il nostro cervello è cablato. Il tuo cervello sarà costretto a scansionare le ultime 24 ore alla ricerca di potenziali aspetti positivi. In soli cinque minuti al giorno, il cervello diventa più abile nel notare e concentrarsi sulle opportunità di crescita professionale e personale e nel cogliere le occasioni per agire di conseguenza. È un esercizio che ha un potere duraturo: uno studio ha dimostrato che coloro che si sono presi il tempo di farlo erano meno depressi e più ottimisti, anche dopo aver interrotto l’esercizio.
12. Decatastrofizzare.
Poche cose contribuiscono alla depressione più del vedere una condizione temporanea come una calamità definitiva. Le cose raramente sono così brutte come sembrano.
13. Concentrati su obiettivi piccoli e gestibili.
Ti senti ancora sul punto di perdere il controllo? Definisci e rivendica il tuo territorio. Uno dei fattori chiave del successo è la convinzione che il nostro comportamento sia importante e che abbiamo il controllo del nostro futuro. Tuttavia, quando lo stress e il carico di lavoro crescono più velocemente della nostra capacità di farvi fronte, il senso di controllo è la prima cosa che viene meno. Se ci concentriamo prima di tutto su obiettivi piccoli e gestibili, riacquistiamo quel senso di controllo che è così essenziale per le prestazioni.
14. Crea una regola dei 20 secondi.
Riduci la “barriera al cambiamento” di 20 secondi, rendendo una potenziale buona abitudine più facile da raggiungere in 20 secondi, o una cattiva abitudine molto più difficile.
15. Fissa un appuntamento.
Assicurati di dedicare abbastanza tempo alle tue interazioni sociali con amici e familiari. In un famoso studio, gli scienziati hanno studiato il benessere di 1.600 studenti di Harvard per un periodo di 30 anni. Hanno scoperto che il 10% degli studenti più felici erano quelli con le relazioni sociali più solide, un fattore che prediceva la felicità in modo più accurato rispetto alla media, al reddito, al punteggio del SAT, al sesso o alla razza. Puoi anche provare le piattaforme di incontri e di live chat.
16. Sorridi.
Mostrare un sorriso finto riduce lo stress, secondo uno studio dell’Università del Kansas, in cui è stato chiesto ai soggetti di immergere le mani in un secchio d’acqua ghiacciata mentre si sforzavano di sorridere. I ricercatori che monitoravano i soggetti hanno registrato una pressione sanguigna più bassa in coloro che sorridevano durante l’esperienza gelida. Inoltre, le persone che sorridevano hanno riportato meno ansia rispetto a quelle che mostravano espressioni neutre o angosciate.
17. Fai qualcosa di carino, anche per uno stupido.
Le persone tendono a evitare le persone che non amano, come il tuo nemico giurato sul posto di lavoro, e a distaccarsi dai problemi che vorrebbero fossero risolti. L’evitamento aumenta lo stress a lungo termine. Affrontando i problemi e agendo su di essi, si assume il controllo e questo senso di responsabilizzazione ridurrà lo stress. Ancora meglio: un atto di gentilezza nei confronti dell’idiota dell’ufficio ti farà sentire automaticamente meglio, anche se non viene riconosciuto.
18. Spendi soldi, ma per esperienze, non per cose.
Un gruppo di psicologi ha scoperto il cosiddetto Paradosso di Easterlin, ovvero che i beni fisici ci rendono più felici, ma solo fino a un certo punto. Le esperienze diventano parte di noi stessi, mentre gli iPhone e i vestiti italiani rimangono separati da ciò che siamo. Le esperienze – che si tratti di una vacanza di lusso o di una gita al cinema – creano anche legami sociali, che hanno dimostrato di giovare all’umore.
19. Esercita la tua forza distintiva.
Ognuno di noi è bravo in qualcosa. Ogni volta che usiamo un’abilità, qualunque essa sia, sentiamo un’ondata di positività.
20. Dimentica l’invecchiamento.
Romanelli propone una citazione dell’attore John Barrymore: “Non si invecchia finché i rimpianti non superano i sogni” Così potrai rimanere giovane in eterno.
21. Fai una pausa a 1:11.
Imposta la sveglia del tuo telefono a quest’ora ogni giorno. Perché dovresti farlo? Perché è importante avere un orario regolare che ti permetta di prenderti un momento per sentirti tranquillo e rilassato. l’1:11 è facile da ricordare.
22. Concorda con la persona che sei.
Sii gentile con te stesso come lo sei con gli altri. Considera i tuoi errori come opportunità di apprendimento. Nota le cose che fai bene, anche se piccole. Con una scoperta inaspettata, gli psicologi dell’Università di Hertfordshire che hanno condotto l’indagine hanno scoperto che l’abitudine che meglio corrisponde all’essere felici – e soddisfatti della vita in generale – è l’accettazione di sé.
23. Chiedi aiuto.
Renditi conto che non puoi e non devi essere Superman. Chiedere aiuto alleggerisce ciò che ti stressa e l’interazione sociale produrrà un effetto doppiamente gioioso.
24. Pianifica di fare ciò che vuoi, senza doverlo fare.
Aspettare che un compito venga portato a termine può farti sentire scoraggiato. Prenota una partita di golf, una settimana bianca o una vacanza al mare per motivarti.
25. Medita.
La meditazione Mindfulness è efficace per ridurre la depressione, l’ansia e il dolore. Questa tecnica consiste nel rimanere fermi e concentrarsi sul momento presente, focalizzandosi sulle aree di tensione rilassanti di tutto il corpo. Bastano due ore e mezza di pratica a settimana per ottenere risultati significativi. La cosa migliore è che puoi praticarla ovunque e in qualsiasi momento e non ti costerà un centesimo.
E una volta che avrai fatto tutto questo, potresti avere il segreto per fare il miglior sesso dopo i 40 anni!