
La visibilità delle lesbiche non è mai stata così forte, rompendo i tabù e ridefinendo i canoni della seduzione. Dalla musica al cinema, le celebrità lesbiche di Hollywood abbracciano con orgoglio la loro identità, evidenziando la bellezza e la diversità dell’omosessualità. Molte celebrità apertamente lesbiche catturano l’immaginazione ben oltre il loro orientamento sessuale. La loro sicurezza, il loro talento e la loro autenticità dimostrano che il fascino non conosce confini.
Queste icone non solo affascinano le donne, ma esercitano anche un potere di seduzione universale. Nel resto dell’articolo daremo uno sguardo più approfondito a queste personalità di ispirazione, indipendentemente dal sesso.
Che cos’è una celesbica?
Una celesbica è una celebrità del mondo lesbico. Le celesbiche possono essere celebrità o influencer di Internet che vengono venerate dai loro fan. In altre parole, qualsiasi lesbica o icona lesbica ampiamente conosciuta è una celesbica. È importante notare che le celebrità eterosessuali che interpretano personaggi lesbici non rientrano necessariamente in questa categoria, anche se contribuiscono alla visibilità.
Chi sono le lesbiche famose?
Scoprite di seguito un elenco non esaustivo di lesbiche famose che hanno segnato e continuano a segnare la loro epoca.
Amandla Stenberg
Nata da madre afroamericana e padre danese, Amandla Stenberg ha debuttato sotto i riflettori in tenera età. Ha firmato un contratto da modella dopo l’altro e ha partecipato a numerose campagne pubblicitarie. Si è fatta notare dal team del film Colombiana quando aveva solo 13 anni, interpretando la versione più giovane di Cataleya (Zoe Saldana). La sua carriera è poi decollata con il blockbuster Hunger Games.
Nelle interviste, la star di Hunger Games, Corpi, Corpi, Corpi e The Hate U Give è stata molto aperta sulla sua sessualità e identità di genere. Nel 2018 ha annunciato pubblicamente via Instagram di essere gay e di esserne orgogliosa. Amandla Stenberg è un’attrice lesbica iconica, la cui bellezza e carisma catturano un pubblico universale.
Sinead O’Connor
È stata una delle prime celebrità a dichiararsi lesbica nel 2000. In un’intervista a Curve, la cantante Sinead O’Connor si è dichiarata lesbica, spiegando però di non sentirsi del tutto a suo agio con la propria sessualità, pur frequentando donne. All’epoca, questa intervista fu rivoluzionaria, rompendo codici e silenzi. La cantante Sinéad O’Connor si è purtroppo spenta il 26 luglio 2023, all’età di 56 anni.
Lena Waithe
Non possiamo parlare delle celebrità lesbiche più ispirate senza menzionare Lena Waithe. L’attrice, produttrice e sceneggiatrice, vincitrice di un Emmy, non solo ha fatto coming out come lesbica, ma ha trasformato questo fatto in una potente fonte di ispirazione per la sua arte. In un episodio di Master of None, ha tratto ispirazione dalla sua esperienza di coming out con la madre.
Lena Waithe è anche un’attiva attivista LGBTQ+, sia online che fuori. In particolare, ha svolto un ruolo importante nella campagna del New York LGBT Center sui disordini di Stonewall. Il suo impressionante catalogo di lavori e il suo impegno incrollabile la rendono un modello di riferimento ammirato dai suoi collaboratori e dal pubblico, indipendentemente dal loro genere.
Cynthia Nixon
I fan di Sex and the City riconosceranno Cynthia Nixon, che ha interpretato l’iconico ruolo di Miranda Hobbes. Fervente difensore dei diritti degli omosessuali, Cynthia Nixon partecipa regolarmente a eventi LGBTQ+ e ad altre azioni di attivismo. Infatti, è proprio durante una manifestazione che ha conosciuto sua moglie, Christine Marioni, che ha sposato nel 2012. Ha dichiarato di preferire il termine “Queer”, nonostante abbia una relazione lesbica, perché è un termine ombrello che descrive anche il suo precedente “io” eterosessuale. Cynthia Nixon è una grande attrice e una vera icona della comunità queer.
Kehlani
Bella, carismatica e seducente, la cantante di Blue Water Road Kehlani affascina donne e uomini. Dopo precedenti relazioni con uomini, ha annunciato in un video di aver abbracciato pienamente la sua identità lesbica, avendo una relazione con la cantante 070 Shake. La sua musica e la sua autenticità la rendono particolarmente stimolante per i suoi fan.
Samira Wiley
Samira Wiley è stata catapultata allo status di superstar grazie al suo celebre ruolo di Poussey nella serie Orange is the New Black. La sua strada verso il coming out come lesbica, tuttavia, è stata più difficile. Samira Wiley non ha sempre parlato apertamente del suo percorso, ma in un’intervista, prima di dichiarare pubblicamente la sua sessualità, si è confidata con un membro del team di OITNB. Parlando candidamente del fatto di non aver accettato subito la sua sessualità, ha spiegato come l’essersi innamorata del personaggio di Poussey l’abbia aiutata a innamorarsi di se stessa. Dal 2017 Samira Wiley è sposata con la moglie Lauren Morelli.
Ellen DeGeneres e Portia de Rossi
Ellen DeGeneres è stata una delle prime celebrità lesbiche a dichiararsi apertamente e pubblicamente. Lei e Portia de Rossi sono diventate famose e formano una coppia dal 2008. Ellen è uscita allo scoperto con la semplice dichiarazione “Sono gay” sulla copertina della rivista Time. Si trattava di una dichiarazione rivoluzionaria, poiché all’epoca le celebrità lesbiche non uscivano apertamente allo scoperto a causa dell’ostilità prevalente.
Per Ellen, a quei tempi, era radicale rischiare la carriera e la reputazione per vivere la sua verità. Lei e Portia de Rossi furono ripetutamente nominate la coppia più popolare, dando un contributo significativo alla normalizzazione delle relazioni lesbiche agli occhi del grande pubblico.
Queste star apertamente lesbiche infrangono i codici consolidati, dimostrando che il fascino e il sex appeal non hanno genere. Testimoniano la ricchezza dell’amore all’interno della comunità lesbica e l’importanza dell’autenticità. La loro sicurezza, il loro talento e la loro integrità dimostrano che l’attrazione è soprattutto una questione di personalità e carisma, che trascende l’orientamento sessuale e che ispira ben oltre le aspettative. Stanno aprendo la strada a una società più inclusiva e accettante.