
Uno studio condottonel 2022 dall’Università di Stanfordrivela che l’85% degli uomini che hanno una relazione sente diavere difficoltà a comunicare apertamente con la propria partner [1]. Alla luce di questo dato, è essenziale sviluppare unasanacapacità di comunicazione per mantenere una relazione soddisfacente a lungo termine. Ecco 7 passi fondamentali perraggiungere questo obiettivo.

Foto Ajay Donga
Non lo sottolineerò mai abbastanza: la comunicazione è la pietra angolare di una relazione soddisfacente. Ci permette di esprimere i nostri bisogni, risolvere i conflitti e mantenere l’intimità emotiva. Eppure molti uomini faticano a comunicare efficacemente con le loro partner. Secondo un’indagine dell’INED, il 68% degli uomini in coppia dichiara di avere difficoltà a parlare dei propri sentimenti [2]. Siete tra questi?
Perché questa differenza? Questa difficoltà può essere spiegata da fattori culturali ed educativi. Fin da piccoli, gli uomini sono spesso incoraggiati a reprimere le proprie emozioni e ad adottare una postura più “razionale” e distaccata nelle relazioni. Essere il maschio alfa è ciò che viene spesso insegnato fin da piccoli, non è vero? Ma una comunicazione sana significa saper identificare, accogliere ed esprimere le proprie emozioni, oltre che ascoltare attivamente il partner.
-
Ascoltare attentamente il partner
Una buona comunicazione inizia con un buon ascolto. Secondo uno studio dell’Università della California, gli uomini tendono a interrompere e a tagliare la strada alla partner il 33% più spesso che viceversa [3]. Per ovviare a questo problema, adottate una posizione di ascolto attivo:
- Mostratevi empatici riformulando le parole del vostro interlocutore per dimostrare che lo avete capito.
- Fate domande aperte per incoraggiare l’interlocutore a sviluppare i suoi pensieri.
- Evitare di mettersi sulla difensiva o di controbattere immediatamente.
- Mantenete un atteggiamento benevolo e concentratevi completamente su ciò che vi sta dicendo.
-
Esprimere le proprie esigenze in modoassertivo
Una volta che vi siete presi il tempo di ascoltare il vostro partner, sarà più facile per voi esprimere le vostre esigenze. A tal fine, adottate una comunicazione assertiva:
- Usate l'”io” per esprimere ciò che provate, senza accusare il partner. Ad esempio: “Mi sento frustrato quando torni a casa tardi senza avvisarmi” piuttosto che “Sei sempre in ritardo e pensi solo a te stesso!”.
- Siate specifici nelle vostre richieste, piuttosto che vaghi. Ad esempio: “Vorrei che passassimo almeno 30 minuti al giorno a parlare con calma” piuttosto che “Dovremmo parlare più spesso”.
- Rimanete aperti al compromesso e alla negoziazione. Il vostro obiettivo non è vincere una discussione, ma trovare una soluzione vantaggiosa per tutti.
-
Scegliere il momento giusto
La comunicazione di coppia può essere efficace solo se avviene nelle giuste condizioni. Evitate di parlare di argomenti delicati quando gli animi sono accesi o quando siete sotto pressione. Secondo uno studio del Gottman Institute, le coppie che hanno più successo nel risolvere i loro conflitti scelgono il momento giusto per le loro discussioni [4]. Aspettano che la tensione si plachi e che entrambi siano emotivamente disponibili.
- Prestate attenzione ai segnali del vostro partner.
- Se sembra stressato o stanco, rimandate la conversazione piuttosto che metterlo sotto pressione.
- Stabilite insieme degli “appuntamenti di comunicazione” regolari in un ambiente tranquillo.
-
Incoraggiarel’intimitàemotiva
La comunicazione di coppia non si limita allo scambio di informazioni concrete. Si tratta anche di creare e alimentare un legame emotivo profondo. Secondo uno studio dell’Università di Denver, le coppie che condividono regolarmente i loro sentimenti, le loro speranze e le loro vulnerabilità sono generalmente più soddisfatte della loro relazione [5]. Questo li aiuta a sentirsi compresi, sostenuti e sicuri.
- Non abbiate quindi paura di correre rischi emotivi aprendovi di più con il vostro partner. Parlate dei vostri sogni, delle vostre paure e delle vostre insicurezze. Dimostrate loro che vi fidate di loro.
-
Coltivate l’empatia reciproca
L’empatia – la capacità di mettersi nei panni dell’altro – è essenziale per una comunicazione costruttiva. Secondo uno studio del Gottman Institute, le coppie di maggior successo sono quelle che si immedesimano l’una nell’altra [6].
- Cercate quindi di capire il punto di vista del vostro partner, anche se non lo condividete. Convalidate le sue emozioni e i suoi sentimenti prima di proporre una soluzione. Questo vi aiuterà a trovare un terreno comune.

Foto Vera Arsic
-
Imparate a risolvere i vostri conflitti
I conflitti sono parte integrante di ogni relazione di coppia. Non sono sinonimo di fallimento, ma al contrario rappresentano un’opportunità per capirsi e avvicinarsi.
Secondo uno studio dell’Università della California, le coppie che sanno risolvere i loro disaccordi in modo costruttivo sono generalmente più soddisfatte e durature [7]. Non esitano a scusarsi, a scendere a compromessi e a cercare attivamente soluzioni vantaggiose per tutti.
- Adottate quindi un atteggiamento positivo nei confronti dei disaccordi. Vedeteli come opportunità per approfondire il vostro legame piuttosto che come minacce alla vostra relazione.
-
Stabilite dei rituali di comunicazione
Infine, per mantenere una comunicazione sana a lungo termine, è importante stabilire rituali e abitudini di cura. Questi possono assumere la forma di appuntamenti regolari di comunicazione, momenti di condivisione senza telefono o gesti quotidiani di affetto.
Secondo uno studio del Gottman Institute, le coppie che stabiliscono questo tipo di rituali sono generalmente più felici e stabili [8]. Si sentono sostenute e legate, anche nei momenti difficili.
Un’ultima parola
Una comunicazione soddisfacente non può essere improvvisata, ma deve essere costruita nel tempo. Applicando queste 7 chiavi, potrete creare un clima di fiducia, intimità e risoluzione costruttiva dei conflitti all’interno della vostra coppia. Il risultato sarà una relazione più forte e duratura.
Fonti :
[1] Studio dell’Università di Stanford sulla comunicazione di coppia (2022)
[2] Indagine INED sulle difficoltà di comunicazione degli uomini nelle coppie (2020)
[3] Studio dell’Università della California sulle differenze di comunicazione tra uomo e donna (2018)
[4] Ricerca del Gottman Institute sulla risoluzione dei conflitti di coppia (2021)
[5] Studio dell’Università di Denver sull’intimità emotiva nelle coppie (2019)
[6] Ricerca dell’Istituto Gottman sull’empatia di coppia (2020)
[7] Studio dell’Università della California sulla risoluzione dei conflitti di coppia (2017)
[8] Ricerca dell’Istituto Gottman sui rituali di comunicazione nelle coppie (2022)
XLoveCam non è responsabile del contenuto del blog che si affermaessere scritto da un soggetto esterno.