
Entra nell’affascinante mondo dello shibari, una pratica sensuale e audace appartenente alla famiglia del bondage nell’universo BDSM . Scopri le origini di quest’arte ancestrale, gli adepti che si lasciano trasportare dai suoi legami, le tecniche ammalianti per praticarla, i limiti e le precauzioni di cui tenereconto, nonché i più grandi eventi mondiali che celebrano quest’arte della seduzione. Allaccia le cinture di sicurezza e preparati a immergerti nel misterioso ed erotico mondo dello shibari.
Immaginati incantato mentre le corde scivolano sulla tua pelle, formando disegni intricati e catturandoti in uno stato di deliziosa immobilità. Lo shibari, noto anche come kinbaku, è un’arte bondage giapponese che fonde sottilmente controllo e sottomissione, sensualità ed estetismo. Molto più di una semplice pratica sessuale, lo shibari è una forma di espressione artistica che crea legami fisici ed emotivi tra i partner.
Le origini dello shibari
Le radici dello shibari affondano nella storia dell’antico Giappone. Durante il periodo Sengoku (1467-1603), i samurai utilizzavano queste tecniche di legatura per immobilizzare i loro prigionieri di guerra. All’epoca, lo shibari era visto soprattutto come un metodo di controllo e dominazione. Nel corso del tempo, tuttavia, lo shibari si è evoluto in una pratica erotica ed estetica, evocando la bellezza della cattura consenziente. Ispirato alle antiche tradizioni giapponesi come il kabuki e l’ukiyo-e, lo shibari ha acquisito un’aura di mistero e seduzione che affascina ancora oggi.
Chi lo fa?
Lo shibari è una forma d’arte che attrae menti audaci e curiose provenienti da una grande varietà di ambienti. Coppie che esplorano nuove frontiere sensuali, artisti che cercano di sublimare il corpo umano, appassionati di BDSM in cerca di sensazioni intense, ma anche fotografi, scrittori e amanti dell’arte, tutti trovano il loro posto in questa sensuale danza della corda. Lo Shibari trascende i confini culturali e offre un’esperienza unica di connessione fisica ed emotiva.
Come viene praticato?
Lo shibari è molto più di un semplice atto di legatura. È una danza complessa che richiede pazienza, tecnica e immaginazione. Gli appassionati imparano a conoscere i diversi tipi di corda, i nodi specifici e i punti di attacco appropriati per creare disegni esteticamente piacevoli. I principi dello shibari includono l’equilibrio tra il piacere e il comfort del partner legato, facendo attenzione a non compromettere la circolazione sanguigna o la respirazione. Che tu preferisca legature semplici e ordinate o composizioni più elaborate, l’importante è esplorare e rispettare i limiti di ogni partner coinvolto. Ricorda che la comunicazione è la chiave per un piacere sicuro e condiviso.
Quali sono i pericoli e i limiti?
Come tutte le attività BDSM, lo shibari comporta dei rischi potenziali. Se le corde sono posizionate male o troppo strette, possono verificarsi lesioni ai nervi, alla circolazione sanguigna o alla pelle. È fondamentale conoscere i limiti del proprio corpo e ascoltare attentamente le reazioni del partner. Ogni individuo ha una propria soglia di tolleranza ed è fondamentale rispettare questi limiti personali. Rispettando queste regole, è possibile praticare lo shibari minimizzando i rischi e creando uno spazio di fiducia reciproca. È anche importante discutere i limiti personali e stabilire chiari segnali di sicurezza per garantire un’esperienza piacevole per tutti. E non dimenticare di fare un debriefing alla fine della sessione!
Quali sono leprecauzionida prendere pergarantire la sicurezza?
Prima di avventurarsi nell’arte dello shibari, è fondamentale conoscere le pratiche di sicurezza. Impara le corrette tecniche di legatura, consulta guide e tutorial e, se possibile, partecipa a un workshop o a un corso di formazione tenuto da esperti. Usa corde di qualità che non siano abrasive per la pelle e assicurati di avere a portata di mano delle forbici di sicurezza per poter intervenire rapidamente in caso di necessità. Ricorda sempre che il consenso e la comunicazione aperta sono i pilastri di un’esperienza shibari soddisfacente.
Che tipo di corde devo usare ?
La scelta della corda è fondamentale quando si pratica lo shibari, così come lo è quando si usa una frusta o un bavaglio. Ti consigliamo di utilizzare corde appositamente studiate per questo scopo, come quelle di canapa o di iuta. Questi materiali naturali offrono una consistenza piacevole al tatto, sono delicati sulla pelle e garantiscono una buona presa durante la legatura. Si possono utilizzare anche corde sintetiche, come il nylon o il poliestere. Ma hanno una sensazione diversa e una scivolosità leggermente maggiore. Qualunque sia il tipo di corda che scegli, è fondamentale verificare che sia abbastanza resistente da sopportare le sollecitazioni esercitate durante la sessione di shibari.
I nodipiù classici
Lo shibari offre una varietà di nodi creativi ed estetici per aggiungere un tocco di raffinatezza alla tua legatura. Ecco alcuni dei nodi più classici utilizzati nello shibari:
Il nodo a diamante
Questo nodo, noto anche come nodo quadrato, è spesso utilizzato come punto di attacco di base nello shibari. È semplice da realizzare e garantisce una distribuzione uniforme della tensione sulla corda.
Il nodo dell’imbracatura del petto (TK)
Questo nodo è un punto fermo dello shibari. Crea un’imbracatura sul petto intrecciando le corde in modo elegante intorno al busto. Il TK offre una moltitudine di varianti e può essere utilizzato per legature più complesse.
Il nodo cobra
Questo nodo crea un anello regolabile che può essere utilizzato per legare in modo sicuro gli arti. È versatile e permette di adattarsi rapidamente alle preferenze individuali.
Il nodo del polsino della caviglia
Questo nodo è ideale per immobilizzare in modo sicuro le caviglie. Può essere combinato con altri nodi per creare posizioni di legatura interessanti.
Nodo di sospensione
Quando si pratica la sospensione nello shibari, si utilizzano nodi specifici per garantire la sicurezza e il comfort della modella. Questi nodi includono il nodo Munter, la testa di allodola e il mezzo nodo, che offrono maggiore stabilità e affidabilità durante la sospensione.
Questi esempi di nodi rappresentano solo una piccola parte delle possibilità offerte dallo shibari. Dai libero sfogo alla tua creatività ed esplora le numerose varianti e combinazioni per creare nodi unici e accattivanti.
I più grandi eventi shibari delmondo
Lo shibari viene celebrato in tutto il mondo attraverso una moltitudine di eventi dedicati a quest’arte accattivante. Dalle mostre d’arte alle dimostrazioni dal vivo, questi eventi riuniscono appassionati da tutto il mondo per condividere il loro amore per lo shibari. Tra gli eventi più prestigiosi ci sono lo Shibaricon di Chicago, il BoundCon di Monaco, il Tokyo Shibari Festival e la Nuit des Cordes di Parigi. Questi incontri unici offrono l’opportunità di scoprire nuove tecniche, di ammirare performance spettacolari e di incontrare artisti di talento che si spingono oltre i confini della creatività.
Immergiti nelle delizie dello shibari, dove estetica, sensualità e creatività si incontrano. Che tu sia affascinato dalla sua storia o pronto ad avventurarti nelle corde, lo shibari ti offre un’esperienza unica e affascinante. Lasciati guidare dal gioco sensuale delle corde e scopri un mondo in cui piacere e arte si fondono armoniosamente.
“XLoveCam non è responsabile del contenuto del blog che viene dichiarato come scritto da un soggetto esterno”.