Lesbica

Che cos’è il poliamore?

Che cos'è il poliamore?

Il poliamore è un concetto che sta venendo sempre più alla ribalta. Alcune persone ne sono confuse, mentre altre lo comprendono perfettamente, anche se non sono direttamente coinvolte. Ciò che è già chiaro è che il poliamore bandisce la nozione di esclusività all’interno della coppia, offrendo una prospettiva diversa rispetto alle tradizionali relazioni monogame. In questo articolo scoprirete le basi del poliamore, i principi su cui si fonda il concetto e la sua manifestazione concreta nella vita di chi lo sceglie.

Definizione di poliamore

Innanzitutto, il poliamore suggerisce di amare 2 o più persone contemporaneamente. Queste persone devono quindi esserne a conoscenza e partecipare alla creazione di una relazione d’amore insieme. Esempi di poliamore sono le triadi e le quadriadi: relazioni d’amore che coinvolgono rispettivamente 3 e 4 persone. Esiste anche il Vee, in cui una persona ha una relazione con altre due che non sono affatto innamorate.

Infine, c’è il policiclo, una sorta di rete di relazioni amorose interconnesse. Per identificare meglio le connessioni tra le persone coinvolte, spesso si ricorre a diagrammi piuttosto complessi. È importante notare che il poliamore si applica a tutti gli orientamenti sessuali oggi conosciuti.

Le basi del poliamore

Dialogo e consenso

Il dialogo è la pietra angolare del poliamore, poiché consente alle persone coinvolte di dire senza timori ciò che prevedono per il buon funzionamento della loro relazione. Possono anche parlare dei loro limiti e delle loro paure, il che aiuterà a personalizzare il quadro poliamoroso.

Il dialogo deve essere continuo e in evoluzione, per adattarsi agli alti e bassi che tutte le relazioni dinamiche sperimentano. Anche il consenso deve regnare sovrano perché una relazione poliamorosa possa brillare. In concreto, tutte le parti devono accettare chiaramente la relazione di coppia e partecipare al suo funzionamento ottimale.

Che cos'è il poliamore?

Onestà e rispetto reciproco

Anche l’onestà è un fattore importante nel poliamore. Aiuta a creare e mantenere un’atmosfera di fiducia tra tutte le parti coinvolte nella relazione. In pratica, essere onesti a volte significa dire ciò che si pensa, anche quando si sa che sarà difficile da accettare per il partner. La forza e la longevità delle relazioni dipendono da questo.

Se l’onestà è essenziale, il rispetto reciproco non è meno importante per il buon funzionamento di una relazione poliamorosa. Infatti, il rapporto tra tutte le persone coinvolte deve essere improntato alla cortesia e alla stima. In questo caso, stiamo parlando di:

  • considerare le emozioni e gli altri impegni di ciascuno;
  • offrire a ciascuno il proprio spazio personale;
  • dire con tatto ciò con cui non si è d’accordo…

Gestione ottimale delle gelosie

Sebbene il poliamore si basi sull’accettazione da parte di ciascun partner di avere una o più persone coinvolte nella propria relazione amorosa, può capitare che la gelosia prevalga su questo principio. In questi casi, è necessario un approccio costruttivo. Chiaramente, la persona interessata deve :

  • lavorare realisticamente sui propri metodi di difesa emotiva;
  • parlare di ciò che sta vivendo, senza rinfacciarlo agli altri;
  • cercare nel proprio intimo le cause di tale emozione.

Questo aiuterà a chiarire ogni tipo di controversia, in modo da poter finalmente godere di una relazione poliamorosa appagante.

Che cos'è il poliamore?

Poliamore in Francia

Concezione sociale e realtà giuridica

Sempre più francesi conoscono il vero significato di poliamore. Meglio ancora, molti di loro danno un significato a questa logica. Tuttavia, esistono ancora alcune sacche di resistenza conservatrice che abusano e stigmatizzano il concetto. Per quanto riguarda la legislazione, il poliamore deve affrontare anche un problema di riconoscimento. La legge francese non tiene conto del numero di persone coinvolte in una relazione quando decide su questioni come la sicurezza sociale, l’eredità o la custodia dei figli.

Nonostante tutti questi ostacoli, in Francia esiste una comunità poliamorosa che sta dando voce alla comprensione e all’accettazione della scelta dei suoi membri. Lo fa attraverso strutture come :

  • incontri per educare e condividere il tema;
  • eventi tematici;
  • forum di discussione…

Possiamo quindi dedurre che l’integrazione del poliamore nei costumi francesi è in corso. Questo potrebbe favorire un ambiente sociale più inclusivo, in cui le diverse concezioni dell’amore sono pienamente riconosciute e rispettate.

Salute mentale nel poliamore

Il poliamore ha una grande influenza sullo stato mentale delle persone coinvolte. Infatti, come tutte le relazioni dinamiche, questa logica amorosa può offrire vantaggi, ma anche generare sfide in termini di salute mentale. Uno dei vantaggi più evidenti è la possibilità di creare diversi legami intimi. Questo, a sua volta, crea una rete più ampia di sostegno emotivo. Nel poliamore, inoltre, si incoraggia la crescita individuale e l’autonomia personale, dando alle persone la possibilità di scoprire i loro desideri più profondi.

In termini di sfide per la salute mentale, possiamo innanzitutto sottolineare che la natura plurale delle relazioni spesso genera ansia e stress per alcuni giocatori. In secondo luogo, è probabile che siano soggetti a incomprensione e stigmatizzazione sociale. Questo può avere un impatto sulla loro autostima e quindi sul loro benessere mentale. Le persone poliamorose devono quindi essere molto abili nel risolvere i conflitti attraverso la comunicazione. Devono anche accettare che la gelosia possa spesso affiorare, ma soprattutto devono essere in grado di gestire queste fasi con destrezza. Infine, l’aiuto di un professionista del settore aiuterà notevolmente le persone poliamorose a comprendere la natura speciale della loro relazione. Il risultato sarà l’attuazione di strategie per creare un perfetto equilibrio mentale.

In conclusione, il poliamore ha innegabilmente guadagnato visibilità negli ultimi anni. Tuttavia, sarebbe controproducente lasciare le cose come stanno, per paura di vedere vanificati gli sforzi fatti per arrivare a questo livello. Il ruolo della società nel suo complesso, e in particolare di coloro che sono direttamente coinvolti nella pratica, è quindi quello di divulgare il più possibile il concetto, presentandolo nella migliore luce possibile.

A proposito dell'autore

Pamela Dupont

Scrivendo di relazioni e sessualità, Pamela Dupont ha trovato la sua passione: creare articoli accattivanti che esplorano le emozioni umane. Ogni progetto è per lei un'avventura piena di desiderio, amore e passione. Attraverso i suoi articoli, cerca di toccare i suoi lettori offrendo loro prospettive nuove e arricchenti sulle proprie emozioni ed esperienze.

Potrebbero piacerti anche questi altri articoli: