BDSM

Tendenze 2024: La moda BDSM rivoluziona le passerelle e il pubblico in generale

Modalità Tecndance BDSM

Anni fa, il BDSM era considerato una pratica sessuale depravata. All’epoca era difficile rivelare le proprie fantasie sessuali, ma oggi tutto questo è passato. Infatti, le rappresentazioni di questa pratica sessuale sono ben integrate nella cultura popolare. È rappresentata ovunque, nei videoclip, nei libri, nei film e persino nella moda. Oggi, elementi BDSM come le imbracature in pelle, i choker e il latex sono integrati nel guardaroba delle avanguardie. Sempre più stilisti incorporano l’estetica di questa pratica nelle loro collezioni. Scoprite in questo articolo come sarà il BDSM nel 2024 e perché.

Cenni storici sul BDSM nella moda

La moda ispirata al BDSM ha una storia a più livelli. Si tratta di inclusione, trasformazione e rivoluzione. Trascende le barriere delle sottoculture per arrivare alle passerelle dell’alta moda.

Influenza degli stilisti più importanti

Gli stilisti sono stati determinanti nell’introdurre elementi BDSM nella moda tradizionale. La stilista britannica Vivienne Westwood e il suo compatriota Malcolm McLaren, ad esempio, sono stati lungimiranti su questo tema, portando l’energia del movimento punk nella moda con i loro sex store. L’uso da parte della Westwood di materiali come la pelle e il lattice ha portato questi elementi sovversivi alla ribalta della moda.

Allo stesso modo, lo stilista Gianni Versace, con le sue creazioni audaci e provocatorie, ha portato un livello di lusso e raffinatezza all’estetica BDSM. Poi c’è Alexander McQueen, noto sia per il suo genio tecnico che per la sua capacità di spingersi oltre i limiti, che ha spesso utilizzato motivi BDSM nelle sue creazioni. Per lui non si trattava solo di creare abiti, ma di sfidare le norme della moda e della società.

Evoluzione dalla sottocultura al mainstream

Dalla sottocultura originaria, la moda BDSM si è evoluta in una tendenza mainstream. I movimenti punk e goth si sono ispirati allo stile BDSM, che inizialmente era più orientato al valore d’urto e alla ribellione. Man mano che questi stili venivano adottati, elementi come corsetti, choker e imbracature in pelle cominciarono a comparire sulle passerelle e nello streetwear.

Il termine “moda fetish” è emerso per rappresentare questo crossover, comprendendo pezzi che una volta erano strettamente di origine BDSM, ma che ora sono utilizzati nel mondo della moda per il loro fascino estetico e stilistico. I cambiamenti hanno trasformato questi articoli, un tempo di nicchia, in moderni must-have. Essi dimostrano non solo l’estetica, ma anche il tessuto stesso della moda contemporanea.

tendances-mode-bdsm-2024-img-1

Aspetti psicologici dell’abbigliamento BDSM

L’abbigliamento BDSM non è solo una questione estetica. All’interno della scena fetish, sono un mezzo di auto-espressione e di esplorazione delle dinamiche di potere, del genere e della sessualità.

Espressione di potere e personalità

L’abbigliamento BDSM rappresenta generalmente lo scambio di potere intrinseco alle interazioni associate alle perversioni. Gli abiti che includono elementi come il cuoio e il metallo riflettono la forza e il controllo del personaggio dominante. Ad esempio, l’abbigliamento da dominatrice è creato per imporre presenza e autorità. D’altro canto, gli abiti indossati dalla sottomessa possono rappresentare la vulnerabilità, così come i legacci o le collane che nelle pratiche di sadismo e masochismo corrispondono ai temi dell’obbedienza e dell’abbandono. Questi indumenti svolgono un ruolo importante nel panorama psicologico del BDSM, agendo come manifestazione esterna della personalità interna di chi li indossa.

Dinamiche di genere e sessualità

L’abbigliamento BDSM si discosta dalle norme tradizionali di genere e sessualità. Sfuma i confini e permette agli individui di scoprire la propria identità e i propri desideri in modo liberatorio e tangibile. Ad esempio, al di là dei vincoli binari, il cross-dressing può sfidare gli stereotipi di genere e dare agli individui un mezzo per esprimere la propria sessualità. Grazie al feticismo, gli abiti spesso attribuiti a un particolare genere possono essere appropriati e dare un nuovo significato legato al kink. In questo modo, la moda BDSM diventa uno strumento che permette alle persone di esprimerealcune sfaccettature della loro sessualità, aprendo probabilmente la strada a una più profonda comprensione di se stessi.

La moda BDSM nell’abbigliamento moderno

La modaispirata al BDSM è passata dall’essere considerata marginale al fascino mainstream. Attira l’attenzione di marchi di lusso e di eventi da red carpet. Identificabile per l’uso audace di pelle, catene ed estetica d’avanguardia, le celebrità e l’alta moda hanno approvato questo stile, preannunciando un cambiamento nelle tendenze culturali.

Adozione da parte dei marchi di lusso

Gli elementi BDSM sono sempre più integrati nelle creazioni dei marchi di lusso. Un tempo associati agli indumenti intimi BDSM, oggi marchi come Rick Owens e Dolce & Gabbana hanno reinventato giacche e gonne in pelle con un tocco di alta moda. Per creare capi unici e all’avanguardia, questi stilisti fondono materiali tradizionali di lusso con dettagli di ispirazione BDSM.

Influenza delle celebrità e look da red carpet

Celebrità come Madonna hanno contribuito a portare la moda BDSM alla ribalta della cultura popolare, aprendo la strada a questa tendenza precedentemente controculturale. Per vedere l’influenza del BDSM nella moda mainstream, basta guardare le apparizioni sul red carpet di star come Adam Rippon, che ha indossato un’imbracatura di ispirazione BDSM. Queste dichiarazioni audaci spesso si traducono in momenti virali, confermando la relazione tra le scelte di stile delle celebrità e le tendenze della moda.

Infine, per esplorare meglio il dinamico mondo della moda BDSM, è importante comprendere i materiali e gli accessori di questo stile. Si noti che questi elementi non hanno solo una funzione estetica, ma rappresentano anche la cultura e le pratiche della comunità BDSM.

A proposito dell'autore

Pamela Dupont

Scrivendo di relazioni e sessualità, Pamela Dupont ha trovato la sua passione: creare articoli accattivanti che esplorano le emozioni umane. Ogni progetto è per lei un'avventura piena di desiderio, amore e passione. Attraverso i suoi articoli, cerca di toccare i suoi lettori offrendo loro prospettive nuove e arricchenti sulle proprie emozioni ed esperienze.

Potrebbero piacerti anche questi altri articoli: